Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] personale, oltre che i redditi di capitale, anche le plusvalenze, si sono fortemente avvicinati a un’imposta personale progressiva applicata essenzialmente ai redditi di lavoro; sono state infatti introdotte tali e tante eccezioni alla tassazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] concezione dell'organizzazione del mondo ed è inseparabile dall'impostazione mentale entro cui si è formato; si tratta, di classificazione per radicali, nel senso di una sua progressiva formalizzazione, furono i libri buddhisti di caratteri. Il loro ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] (Giovanni dei conti di Tuscolo, vescovo di Velletri) fu imposta dall’aristocrazia romana desiderosa di rivincita dopo una decina d’ suo prolungato silenzio (ep. 96, p. 47) e la progressiva e inesorabile presa di distanza da parte di Pier Damiani e la ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] lamine di fibre monodirezionali, a causa dell’ondulazione imposta dalla tessitura. I tipi di tessuto possono essere flusso di resina nella fase di impregnazione sia lento e progressivo e che le fibre siano sottoposte a un confinamento geometrico che ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] del metodo della 'messa fuori parentesi', che consiste in una progressiva 'riduzione' di ciò che si costituisce nella coscienza (v. di azioni simboliche non è culturalmente stimolata o imposta dal contesto sociale.
Teorie strutturali dell'azione
La ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] settore fotografano l’esistente e recepiscono i bisogni contingenti imposti dalle forze della tecnica e dell’economia, e in Da quel momento in poi, infatti, in concomitanza con la progressiva decadenza del potere dell’imperatore e del papa e con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] al monopolio, per cui lo scambio di valori (servizio offerto versus imposta versata) non è mai su un piede di parità. Il capitali e le crisi, Torino 1935.
G. Del Vecchio, Progressi della teoria economica, Torino 1936.
P. Jannaccone, Prezzi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] di imprenditorialità, di gestione aziendale e per l’impostazione delle relazioni industriali, improntate a una forma di epoca postfordista, chiamata a fornire soluzioni per contribuire al progresso e al benessere della società e nel contempo a ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] dall’applicazione di un’imposizione complessivamente progressiva, non potrà che mantenersi una differenza prossimi alla tassazione medesima.
Quanto, in particolare, alle leggi d’imposta retroattive, pur vietate in linea di principio dall’art. 3, ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] a largo raggio, e la nascita di una plastica che imposta le figure nel campo profondo e nello sviluppo temporale: una prospettiva di alleanza, fu rispettato, sfuggendo anche al progressivo accentramento nell'Urbe degli originali greci in età ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...