Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] italiana bisogna considerare che sin dall’Unità essa si era imposta come il centro dell’editoria di settore. Anche a 1976, p. 185).
Non stupisce, quindi, che la progressiva affermazione dello stilismo abbia visto la scomparsa pressoché totale di ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] di riferimento l'economia politica 'borghese', Marx imposta il suo discorso sulla condizione di alienazione in dei gruppi affini e alleati" (gli intellettuali rivoluzionari o progressisti e i contadini poveri) e "dominante" nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] retorica. A seguito della duplice cesura storica imposta dalla guerra e dalla Rivoluzione d’ottobre, la sua evoluzione. Togliatti non nutre più illusioni sulla funzione progressiva dello scontro bellico, sulla sua possibile fecondità politica e ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] , si dà un forte sviluppo all'ingegneria genetica, si impostano varie terapie geniche per malattie come il diabete, l'Alzheimer, ecc. Inoltre, si fanno rilevanti progressi nella conoscenza del sistema solare (nell'approccio scientifico al sistema ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...]
In ambito scientifico, la consapevolezza si è imposta e parte subiecti nel senso colto ed espresso già nella prima parte del 20° sec. da Richard von Mises, il quale osservava che molti progressi scientifici avvengono ai confini di campi disciplinari ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] nature (1739-1740).
È ben nota l'affascinante peculiarità dell'impostazione teorica qui adottata da Hume. Alla base di qualsivoglia tipo ; tr. it., p. 518).
La lenta e progressiva assunzione di questo originario (ed 'elementare') schema di giustizia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] e da corrispondere all’istituto di previdenza obbligatoria.
Un’impostazione, questa, che condurrà i giudici della Consulta (C. n. 35, V ss.) a causa di un progressivo retreatment della previdenza obbligatoria in termini di risorse disponibili ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , ma tende anche a spostare sul piano di una radicalmente diversa impostazione i futuri meccanismi di sostegno del reddito, quali oramai delineati dagli di sistema, si avverte una linea di progressiva, ma forse estemporanea, espansione delle funzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] un andamento dialettico», «le contraddizioni sono il motore del progresso scientifico»), che non sono mai motivate adeguatamente. Sotto scienza è la ‘verità’»: da quando l’episteme si è imposta non soltanto come modo di sapere autonomo ma anche come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] materia abbastanza controversa. C’è poi una progressiva maggiore importanza attribuita all’insegnamento della medicina practica offerta dal tirocinio in ospedale viene, se non imposta, almeno caldamente raccomandata, per un medico ‘moderno’, ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...