La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] si presentava poco prima della conquista araba, prevedeva la lettura progressiva di una selezione di trattati di Ippocrate e di Galeno lo studio della physiología; i metodi didattici e l'impostazione dei corsi dell'una e dell'altra presentano evidenti ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] nella società tardo imperiale. Le prime sono segnate dalla progressiva rottura dell’unità interna dello Stato imperiale e dallo orientali. A loro confronto ben diversa era l’impostazione di quelle occidentali: in esse all’utilizzo diretto ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] . Bain (v., 1949), che vanta una chiara priorità per l'impostazione del modello; poi Paolo Sylos Labini (v., 1957) e Franco Modigliani XLVII, pp. 569-573.
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico (1957), Torino 1982.
Tirole, J., The theory of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] che dà origine a una disciplina sviluppatasi dalla confluenza progressiva della genetica e della biochimica. Una definizione che mani con acqua clorata prima della visita alle pazienti imposta da Semmelweis agli studenti, le infezioni si riducono ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] tra il buna e lingue papua ‘forti’ ha determinato la progressiva erosione e, poi, la sparizione di tali classi nominali Venti del 20° sec. sulla base dell’ebraico classico/biblico e imposta a tutti gli ebrei della diaspora che, da varie parti del ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Gaudium et spes del concilio Vaticano II e poi dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo di analisi , ossia da una pratica di vita che non può essere imposta per legge e che, se si corrompe, si decompone lentamente ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] un aggio: l’abbondante circolazione d’oro provocava una svalutazione progressiva delle monete di rame in rapporto alle monete in oro. La fine del capitolo riguarda due altre imposte aumentate o introdotte da Costantino prima del 324 che colpiscono i ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] o centralistico.
Alla radice è, semmai, la progressiva sderotizzazione del concetto in questione o, come pure - pur nella diversa concezione amministrativa della Regione - si è impostato in termini di una nuova dialettica con i poteri centrali ed ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] al Golfo Persico. Proprio a seguito di quelle prime generazioni, nell’ampio quadrante suddetto si sarebbe progressivamenteimposta, sul sostrato delle molte varianti aramaiche preesistenti nella mezzaluna fertile, una koinè costituita da un ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] l’obiettivo di riforma del sistema, ma rinviando l’intervento a un tempo successivo, entro fine 2013, giusta l’impostazioneprogressiva finora seguita.
Il rinvio di queste misure – perché di rinvio si tratta – dipende in parte dalla complessità ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...