Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] fisica e lavoro — s’ispirava all’impostazione scientifica francese elaborata dai grandi alienisti riformatori disturbi mentali dipesero in gran parte dalla pellagra e dai progressivi e prolungati allattamenti. Su istanza del marito venne dimessa « ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] gas metano e la quota di compartecipazione all’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) e sull’imposizione di l’ingresso nell’euro. La strategia si è andata progressivamente inasprendo con il cosiddetto Patto Giarda del 2000, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] fatale e travolgente dimestichezza con il cadavere imposta ai sopravvissuti.
A Venezia si coglie esemplarmente Massa (Venezia 1489-1569) l'anatomia veneziana compie un ulteriore progresso (34). Personaggio di grande rilievo, Massa fa parte del ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] regno di Wahram II e poi di Narseh, a cui venne imposto, con Diocleziano e Galerio, il trattato del 299, gli anni che unico imperatore, dopo la guerra con Licinio, inaugura una progressiva influenza del sovrano adolescente (di 15/16 anni) Shabur II ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] inter causas inopiae est opinio copiae. Ed ecco, dopo il progresso di tanti secoli, lo stato attuale della letteratura.1
È continua a esistere nel Settecento, non essendosi ancora imposti sottocodici disciplinari vincolanti. Forse non è piacevole, la ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] prima della guerra mondiale, su 236.238 t di naviglio impostate, 127.750 furono commissionate dalla Austro-Americana, 94.202 da servizi di linea transoceanici, dovevano iniziare una progressiva contrazione. Ne erano causa dapprima le nuove ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 2004, n. 243 che, nel frattempo, aveva disposto ulteriori, progressivi aumenti delle età di pensionamento. La l. 24.12.2007 nella l. 28.2.1997, n. 30 – il quale ha imposto: che sia gli atti introduttivi del giudizio che quelli di pignoramento e ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] le posteriori hanno un diametro maggiore; su di esse si imposta la cassa di forma rettangolare con sole sponde laterali. (c.a VII sec. d.C.) a causa della progressiva efficienza della cavalleria. Nelle rappresentazioni delle varie scene della vita ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] 313 e la successiva legislazione di Teodosio. I cristiani passano progressivamente dall’essere un’entità religiosa e civile tra le altre e può valere come adempimento della penitenza imposta dall’autorità della Chiesa per i propri peccati ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dal contributo i consumi di prima necessità, e quindi abolite le imposte indirette su quei consumi e regolate le altre su d’una scala progressiva. In caso di anormalità l’imposta deve colpire i consumi parassitari in modo da assorbire l’intiera ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...