Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] due date limite la situazione andò degradandosi progressivamente (67). Tommaso Temanza denunciava come ormai le ’acqua di Venezia, pp. 83-85. D’altro canto fu imposta ai burchieri, come contropartita di tale monopolio, la distribuzione gratuita nell ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ’Ac, in questo schema, acquistava il significato di un progresso del laico verso una superiore dignità. Nel racconto, che prendeva fu chiaro a tutti che la distinzione tra Ac e partito, imposta dal Concordato, era una foglia di fico. Le parrocchie si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] a noi, la ragione è probabilmente dovuta all'autorità progressivamente acquisita dagli scritti di Galeno. Lo stesso si può , astronomia e musica, ossia di quello che si sarebbe poi imposto sotto il nome di quadrivio. Un discorso analogo si può fare ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] poteva provenire l’accusa a Origene e alla sua impostazione di pensiero di essere troppo sensibili all’influsso della di origine alessandrina sia ovvia); dall’altra nell’estensione progressiva dell’elettorato attivo ai vescovi d’Egitto, che a ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] le loro vite e le loro proprietà. Testatici, imposte di successione e matrimoniali divennero la regola, così come mutamento nella produttività, l'unico nella storia fino ai grandi progressi dei secoli XVIII e XIX, ebbe luogo nelle campagne dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] nelle finalità, che stabiliscono una inedita circolarità fra progressi morali e spirituali e capacità interpretativa (Dagens). L i "conductores", percettori dell'affitto ("pensio"), dell'imposta dovuta al fisco ("burdatio") e di altri contributi a ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] nei paesi in cui la televisione si era imposta già da tempo, si pronunciò speranzoso sul fatto La radiotelevisione francese, in Radiotelevisione per Cristo, cit.
36 Pio XII, I rapidi progressi, in AAS, XXXXVI/II, 1954, p. 18.
37 Cfr. Batte in Europa ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] estraneo a questa scelta fondamentalmente metropolitana: la cupola era impostata non su pennacchi ma su trombe, come ancora si come una sorta di marchio d'origine. Con una progressiva accentuazione del cubo centrale cupolato, l'aggiunta di portici ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] i più esterni pendenti dalla cornice d'imposta della cupola, quest'ultima illuminata internamente da Fu tuttavia verso la fine del sec. 13° che si assistette a un progressivo incremento nell'uso di tali l., decorate con vivacissimi smalti blu, verdi, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] con il liberismo seguito dal regime negli anni venti e imposta le linee di una politica autarchica di evidente preparazione alla paesi più avanzati. Ma non furono certo irrilevanti i progressi dell'industria del cotone e, soprattutto in alcune ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...