. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] essere diffusa come innovazione romanza. Altra cautela è imposta dal fatto che tendenze sicuramente celtiche, come il di H. Zimmer, è la sola che giustifica la trasformazione progressiva del motivo epico in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Popolazione. − Il movimento naturale della popolazione, malgrado un progressivo calo del tasso di natalità (dal 16,4ı al dei seggi.
Da allora, un nuovo giro di vite è stato imposto al paese che ha sofferto di una drastica riduzione della libertà di ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] il Keane. La classificazione che rappresentò per il suo tempo un progresso notevolissimo e che prova il genio di osservazione del suo autore, , per un'urgente necessità attuale che s'è imposta ancor prima di essere riconosciuta dalle leggi penali, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] avesse ragioni politiche per veder di malocchio la imposta presenza del Florio: così acquisterebbe forza la vero dello stile di ogni grande - rappresenta la storia d'una progressiva differenziazione da questa maniera comune; per es., l'influsso di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di Solone. La tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων dote e attitudine spirituale, si svolge attraverso una progressiva accentuazione del momento conoscitivo, teoretico, che si ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dopo la loro formazione anche le due Germanie: l'imposta che le merci pagavano entrando o uscendo, pari al e deve mai rimpiangere di avere camminato più rapidamente sulla via del progresso, anche se l'impulso gli sia venuto di fuori: d'altronde ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] naturalmente la direzione del flusso nella via metabolica sarà imposta dalla posizione di equilibrio delle reazioni che la nei primi mesi con accentuata irritabilità, ipertonia e progressivo deficit motorio e mentale. Si trasmette in forma ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] resa globale. La necessità di migliorare ha altresì imposto l'adozione di lenti asferiche per gli obiettivi più preminente, in f., fin dagli inizi. Per evidenziare il progresso globale prodotto, in termini di sensibilità, basterà ricordare che i ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] delle colonie armene, avvenuta più volte anche per forzati trapianti imposti dal governo ottomano, e attiva fin dai secoli XIV-XV, romano e la Persia ancora pagana - e favorire la progressiva formazione d'uno stile nazionale. Pure il ricordo dei ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e quindi anche di opere d'arte, possano pagare l'imposta di successione mediante cessione totale o parziale a detti enti degli tecnico di una nazione;
c) terzo fattore è il legame progressivamente stabilito fra il m. e quella parte della scienza che ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...