(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e suini oltrepassano i 2 milioni di capi: grandi progressi sono stati fatti soprattutto nell'allevamento dei suini, il cui i due stati alleati. Giovanni Paleologo non rispettò le condizioni imposte dal trattato del 1355: egli non venne in aiuto ai ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] M.", che si distinse talmente per la disciplina, per i progressi nelle scienze e per il sentimento d'emulazione che animava i molto lontano, e, se la linea di mira è bene impostata, si dovrà far collimare lo stesso punto anche col cannocchiale dell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , la massa del popolo greco è ancora contadina. Il progresso agricolo e industriale dell'antica Grecia fa sì che l' anche per luoghi in cui non esisteva alcuna città.
L'imposta romana dei mercati, detta siliquaticum o curatura, seguitò ad esigersi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di carattere finanziario erano divenute meno urgenti per il progresso economico del paese nel decennio dopo il 1830. I conti consuntivi si chiudevano con un avanzo e le imposte diminuivano. Una politica economica liberale incominciò a farsi strada ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , quando si lamentò della sete, accostandosi a lui una spugna imposta a una canna (Giovanni, XIX, 28-30). Agli scherni riferisce qui solo al corpo; ammettere la possibilità di un progresso, cioè di mutazione, nel Logos, era ricadere nell'arianesimo; ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] abolì il caotico e anarchico sistema di lavoro obbligatorio imposto agl'indigeni da tante autorità diverse (udienze, corregidores si apriva per il Perù un'epoca di lavoro e progresso notevole nel campo finanziario ed economico; ma non per questo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] latina, può essere connessa con la divisione dei cataloghi, imposta dall'alfabeto.
Catalogo suppone segnatura, ma è dubbio se biblioteca reale di Monaco di Baviera, che segna anche un progresso. Fra il 1852 e il 1857, nell'occasione del rinnovamento ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Morgagni, W. Stark, Th. Reid, M. Baillie, ecc. Nel sec. XIX ulteriori progressi s'ottennero per opera di G. L. Bayle e di R.-Th. Laënnec. Il primo o fatiche, di ordine fisico o psichico, imposti all'organismo. Nelle donne è stata osservata la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] S. Rocco che fronteggia l'agro grossetano in via di progressiva bonifica e sistemazione. Dalla Bocca d'Ombrone alla punta su versano tre gocce d'olio in un piattino colmo d'acqua imposto sulla testa del ragazzo: se le gocce, anziché restar compatte, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] i sistemi che, con i miglioramenti consentiti dal progresso della tecnica, rimasero in uso fino ai nostri 'arco o della vòlta la distanza fra le linee d'intradosso delle imposte e freccia la distanza verticale fra la corda della curva d'intradosso e ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...