Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] significazione filmica, e dalla accentuazione, positiva o negativa, di una di queste tre componenti sono nate Jutzi) e nell'opera teorica di Grierson.
Tale tendenza si è imposta nel dopoguerra con il neorealismo italiano, particolarmente con i film di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] 'indagine di Assur nel 1903, che aveva la sua impostazione nell'ispirazione biblica, così come negli stessi decenni un'altra Mesopotamia.
Benché si tratti di una delle ipoteche più negative sullo sviluppo dell'archeologia orientale, che su di essa ha ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] particolare al rosso, mentre il giallo aveva una connotazione negativa.
Anche nell'uso dei colori si ebbe un profondo degli ebrei e degli eretici, le stringhe o i nastri colorati imposti alle prostitute erano ornamenti più che marchi d'infamia; è da ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] della fede si laicizzava completamente e acquistava un'impostazione spiccatamente individualistica. Mill accostava le proprie alle comportamenti e all'espressione di giudizi (positivi, negativi o di indifferenza) sui comportamenti altrui, quanto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Sraffa (v., 1925 e 1926) contro la tradizionale impostazione marshalliana. Si deve d'altronde ricordare che esistono contesti asserita indipendenza da un fondamento etico. Ma tale valenza negativa non è necessariamente presente. Se una norma etica, o ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] generalmente riconosciuti di maggior pregio.
L'incidenza negativa dei suddetti limiti delle normative CEE assume una , con l'istituto della dation, prevede l'assolvimento di imposte mediante la cessione allo Stato o a enti pubblici specializzati ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] che il soggetto sperimenti nel lavoro la dissociazione tra attività imposta e propensione personale. Ma in quanto tempo del godimento verso valori consumistici e privatistici sarebbe la controparte negativa delle conquiste, in termini di t.l., ...
Leggi Tutto
economia R. dell’imposta Azione lecita con cui il contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando, per es., al consumo di un genere assoggettato a forte dazio, come il caffè, e ripiegando [...] a testa di un genere tassato (per es., il sale: l’imposta fu detta levata per il fatto che i capi famiglia erano tenuti a propri consumi riducendo l’entità del gettito fiscale (r. negativa). psicologia In psicanalisi, processo per il quale un soggetto ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] base di un insieme di fatti clinici che la rimozione si è imposta a Freud come un'operazione con cui il soggetto respinge fuori unità che poi subisce una scissione a causa delle esperienze negative precoci nei rapporti oggettuali. L'Io si divide in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] pensiero europeo, stemperando in tal modo l'asprezza del giudizio negativo che, in caso contrario, ossia se avesse dovuto giudicarla in pessimistica visione dell'accadere umano, che alla fine aveva imposto la sua necessità. E questa è la ragione per ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...