Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] simbolica o teriomorfica, su dritto e rovescio. L'esito negativo della campagna orientale di Antioco III alla fine del III I prezzi erano fissati dalle autorità, che percepivano un'imposta pagata collettivamente da tutti gli artigiani di una stessa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un significato emotivo positivo, l'altro sempre un significato emotivo negativo. Chi sostenesse che il dolore è bene e il l'unica pace duratura conosciuta nel mondo antico, era la pace imposta da una potenza imperiale entro i limiti in cui si era ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di attenuare le sofferenze umane attraverso vari sistemi di sussidi ai disoccupati, di sicurezza sociale, di imposte sul reddito negative, di assicurazioni contro la disoccupazione, di aiuti alla riqualificazione o alla riconversione, ecc.
Alcuni di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] culturale può essere percepita come positiva, un'altra come negativa; ed è così che si creano le premesse per Murray, 1817 (tr. it.: Principi dell'economia politica e delle imposte, con altri saggi sull'agricoltura e la moneta, Torino: UTET, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] forse prima del 1244, i titoli segnalano una nuova impostazione. Tuttavia la realizzazione di queste opere mostra che ?"). La questione infatti può avere una risposta affermativa o una negativa. L'argomento è addotto a sostegno di una parte della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] che non si limiti a dettare regole puramente formali e negative, ma neppure esorbiti in direzioni dirigistiche o totalitarie, si precedenti la società industriale, ma neppure un ordine rigido imposto dall'alto, bensì il frutto di una continua ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] pH
Trasportatori che presentano gruppi provvisti di carica negativa possono dar vita ad antiporto di cationi attraverso dati spettroscopici. Essa è il risultato
della coordinazione tetraedrica imposta da ciascun sito Cu(bpy) 2+ e della struttura ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] i sistemi di risorse. L'eliminazione dei risultati negativi è tanto più difficile quanto più lunga e J. Murray, (trad. it. Principi dell'economia politica e delle imposte con altri saggi sull'agricoltura e sulla moneta. Torino, UTET, 1947).
...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e di aumento della produttività, il peso relativo delle componenti negative possa essere diminuito e non aumentato. Se è comprensibile che in e sull'impiego efficiente del lavoro - ha imposto dei vincoli che hanno cambiato le condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a una forma che proprio il fiorentino medievale ha imposto universalmente? Firenze – incalza Ascoli – non può il primo giornale del movimento socialista –, per esempio, la cronaca negativa di una recita teatrale dà vita a due neologismi scherzosi: «Un ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...