(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della socialità si esplicano sotto l'egida dello stato nei limiti imposti dalla salus publica.
Per il Locke il diritto naturale è il a regolare lo stesso rapporto; nel caso di conflitto negativo il giudice dovrà applicare la legge straniera che il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1842 e del 1847 fu limitato il lavoro delle donne e dei fanciulli e imposta la giomata di 10 ore. Fuori d'Inghilterra, il progresso in questo senso i prodotti già forniti dall'Inghilterra.
Assolutamente negativa fu invece l'opera dei governi nei primi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Alpi e ai tre mari. E il regno d'Italia, imposto dalla realtà nuova maturata in un secolo e mezzo di tentativi a buro, ara degli altri dialetti: v. cart.); il tratto negativo più importante è la mancanza della metafonesi. Dato anche (cosa possibile ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , a fissare il proprio avvenire, a subire quello che fu loro imposto. La lotta arse tra la Castiglia, la Navarra, l'Aragona; e finzione satirica dei Sueños l'intento morale è più negativo che costruttivo: irrisione gioiosa di tutte le vuote forme ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di sopra e al di fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia, fondendo un contenuto storicamente importanza della sua opera non è tanto in questa rispondenza, negativa o positiva, al suo tempo, quanto nella caratteristica forma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quasi a 13° più a N. Anche Nanchino ha un'anomalia negativa di 3° 7. Più accentuate sono le differenze di temperatura fra del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l'imposta sul sale e i dazî d'importazione che per l'ultimo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'incontrano anche per luoghi in cui non esisteva alcuna città.
L'imposta romana dei mercati, detta siliquaticum o curatura, seguitò ad esigersi in ha manifestazioni molteplici, positive e negative. L'azione negativa si esplica, prevalentemente, con l ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] fase positiva pari al numero degli anni produttivi, e una fase negativa pari al numero degli anni del ritiro: se per N anni contenuto di burro di cacao inferiore all'1%, L. 17.000.
Imposta erariale di consumo sul gas metano. - L'i. colpisce nella ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] desuetudine, infatti, non è altro che una consuetudine negativa; essa, cioè, non sostituisce alla norma di legge una immunitas di fronte alla legge, ora come una servitù imposta ai fedeli, che potesse perciò venire acquistata per usucapione contro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] domanda del prodotto dell'impresa è determinabile e inclinata negativamente. Si noti che la curva di domanda, cui . dig. it., vol. IX, 1963, p. 1091; B. Giussani, Concorsi a premi e imposta di R. M., in Riv. dir. fin., 1965, I, p. 722 segg.; B. Tenti ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...