Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] congiuntura insperata per poter dare uno strappo alla disciplina imposta e sottrarsi al confino belga, pur restando legato Dio sulla giustizia, apportando all’uomo nella sua parte negativa la liberazione dal peccato». Riproponendo quindi la consueta ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] vari settori dell’istruzione, la Casati rivelasse l’impostazione elitaria che la classe alla guida dell’Italia . Sul versante della cultura laica, a fianco della visione negativa della laicità, doveva farsi strada un paradigma di laicità diverso ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] il concetto moderno di sovranità e il principio di nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per che a questi ultimi non derivi alcuna conseguenza negativa. Le scuole tuttavia si sono mostrate riluttanti ad ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che in essa non vengono mai meno quelle connotazioni critiche e negative che abbiamo viste, le quali, anzi, si accentuano nel pubblici con politiche di scolarizzazione universale, imposte progressive, egualitarismo militare, politico e giuridico ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] alla ‘falsa’, ‘insana’, ‘ingiusta’, ‘superata’, ‘negativa’ laicità, prodotto di una storia sbagliata, nemica della religione autonomia dei singoli: consisterà in un legame indotto, se non imposto nella vita civile, per via di autorità. Poiché la ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] assicurazione.
L'idea del limite alla finanza era un'idea negativa semplice: si temeva la finanza, perché le si attribuiva , tra l'altro, anche la regola storica ‛uno Stato-un'imposta'. Gli Stati stanno infatti perdendo il più antico ed esclusivo dei ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] che la prima è una pace come tregua (pura assenza di conflitto), la seconda una pace negativa (che determina soltanto la fine di un conflitto) e la terza una pace imposta (a chi non può più sfidare l’avversario più potente).
Sviluppi della pace
Ogni ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...