Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] La definizione dei ruoli sociali come prescrizioni di comportamento imposte dalla società ha come conseguenza l'associazione tra il concetto sempre alla conformità in quanto gli attori temono sanzioni negative in caso di devianza. La questione in che ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] della mancanza di mariti adatti e di restrizioni tradizionalmente imposte alle donne, come ad esempio il divieto di contrarre concessa agli uomini non sposati ebbe i suoi lati negativi, determinando un aumento della violenza contro donne sospettate di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] della creatività dell'agire, oppure una valenza negativa, allorché l'accento cade sugli aspetti dissociativi . 862). Ma, nel suo caso, alla nozione di un conformismo "imposto" dall'alto e autoritario sul modello della Chiesa cattolica e dello Stato ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] seconda delle circostanze possono essere accolti come positivi o negativi. Ad esempio, per lungo tempo gli individui sono così come lo sono i cambiamenti nei modelli di condotta sessuale imposti in California dal virus HIV, o i mutamenti nei modi ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] cultura occidentale la non-violenza appare come un valore non negativo ma perdente, un'istanza teorica, nobile ma remota per 'autorità', sia perché l'ottemperanza alle sue richieste viene imposta mediante l'uso di un qualche tipo di forza. Questa ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] subiscono atteggiamenti sociali o culturali di discriminazione negativa. In tal caso le misure di inversamente proporzionale al tasso di uniformità presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordine giuridico, appariva o del tutto estranea alla ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] aver compiuto un'offerta alle divinità o agli antenati offesi era imposta una penitenza che, di solito, consisteva nell'essere frustati o nell si sperava che rimuovesse anche le sue conseguenze negative.
Per combattere le malattie, oltre a questi ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] una norma inaccettabile: inaccettabile poiché ingiusta, o imposta dall'esterno, o anche eccessivamente repressiva. Di fatto .
I test empirici di questa teoria furono rari, tardivi e negativi, e accelerarono un declino già iniziato. È vero che la ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...