• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Diritto [110]
Storia [52]
Economia [44]
Biografie [39]
Temi generali [35]
Diritto civile [30]
Religioni [25]
Diritto tributario [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Geografia [15]

PUNICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNICHE, GUERRE Arnaldo Momigliano . Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] 201 a. C.). Era la pace più dura che i Romani avessero mai imposta, ma non poteva essere attesa diversamente da un popolo che aveva lottato per anche uno di quelli che resistono più sicuramente alla critica negativa. Così è da Livio (XXII, 36) o, per ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ISOLE EGADI – BACINO DEL MEDITERRANEO – FILIPPO V DI MACEDONIA – SCIPIONE L'AFRICANO – FILINO DI AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNICHE, GUERRE (2)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali. In [...] della manovella quando il giro è cominciato, ecc. L'apparato d'impostazione può essere a leve o a tastiera: il tipo a leve in seguito a sottrazioni successive si arrivi a una differenza negativa, il passaggio oltre lo zero, e la corrispondente uscita ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] post non è una caratteristica degli scambi, ma deve essere imposta dalle autorità. L'argomento a favore dell'intervento delle autorità si tra i rendimenti o addirittura con correlazione negativa, il rischio totale del portafoglio viene ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] la penitenza (riparazioni, elemosine) che il confessore gli avrà imposta. Il termine patēt designò poi anche un'orazione cui che dichiara di avere commesse). Dichiarazioni analoghe (positive e negative), in forma più breve, si trovano già fra i ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

MATERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter) Enrico PERSICO Vito FAZIO-ALLMAYER Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] seducente per la sua semplicità, non è imposta in alcun modo dai fatti sperimentali: perciò in Aristotele indica la materia in senso tecnico. Una definizione non negativa dell'ule non sarebbe veramente possibile perché essa in sé è inconoscibile ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – STATO DI AGGREGAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIA (2)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFLAZIONE Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183) Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] ma su questo punto vi è minore convergenza: a una correlazione negativa tra tassi reali e i., rilevata da Summers (1983) per , in questo modo, reddito come se si trattasse di versamenti d'imposta. Questo sistema, che specie nei paesi ad alta i. è il ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – POLITICA MONETARIA – SCUOLA DI CHICAGO – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO DEI CAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] è più necessario fornire potenza dall'esterno. La condizione imposta dal criterio di Lawson può essere soddisfatta in due forze di Lorentz e le traiettorie per una particella di carica negativa e per una positiva. Si parla di c. magnetico quando ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] per il nuovo. Abbiamo già mostrato come l'impostazione del nuovo arredamento si appoggi invece su ragioni profonde siano positivi. Ve n 'è qualcuno, anzi, certamente negativo che tuttavia per questo appunto deve essere ricordato in una valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577) Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] della discussione sull'alternativa tra d. e imposta straordinaria, la cui ragione d'essere risiedeva variazione nell'unità di tempo. G − T, cioè la parte positiva o negativa, di disavanzo non dovuta alla spesa netta per interessi, è il disavanzo ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINI DI GRANDEZZA – DISAVANZO PUBBLICO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] carica residua data dalla carica nucleare Ze diminuita da quella negativa degli elettroni che lo circondano più da vicino. Il Con la discriminazione fra i livelli elettronici di un atomo imposta dal principio di Pauli, l'energia totale di ognuno di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
patènte²
patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali