Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] nel prezzo, un'imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'imposta di fabbricazione accompagnata di capitali in partecipazione maggioritaria propria anziché aziende municipali.Lo sviluppo delle partecipazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] pubblica è resa utile dalla forza coercitiva dell'autorità municipale, per l'incentivazione della produzione essa è, piuttosto, gestione è imposto di operare con criteri imprenditoriali: essi non possono erogare a fondo perduto la propria dotazione; ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] gran parte con quelle messe insieme proprio da Giacomo durante i suoi quasi pontificato di O. furono per la storia municipale di Roma un periodo di sostanziale tranquillità dalla metà del Duecento si era ormai imposta l'idea che l'immagine pubblica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che non gli Olandesi veri e proprî e hanno un temperamento più caldo e ammiraglio dell'Unione.
Quanto alle imposte, l'art. 5 dell'Unione L'Aia). Mentre fin verso il 1650 gli architetti municipali: Hendrick de Keyser ad Amsterdam con i suoi colleghi e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] per cui la Macedonia inferiore sarebbe stata divisa in distretti municipali: ma vi è molta incertezza.
Da Archelao a Filippo II propria resurrezione.
Se questo programma sia ormai effettuabile è difficile prevedere; certo però, la soluzione imposta ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , e per i limiti di spazio imposti a questo contributo, si è optato in base ad irriducibili ostilità municipali (risalenti ad un passato lontano e di "fare un macello" - facere bechariam - dei propri nemici. Cf. J.K. Hyde, Padova nell'età di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] imposta. Sembra però che il G. avesse approfittato di questo mandato per dichiarare al pontefice la propria legittimare i figli spuri con facoltà di derogare a qualunque legge imperiale, municipale o canonica. Fu di ritorno a Bologna il 26 gennaio.
Il ...
Leggi Tutto