SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che l'eccedenza dei nati vivi sui morti è andata diminuendo in cerca di sviluppare delle industrie chimiche locali che possano assorbirla, mentre fin d redditi patrimoniali, dai nove decimi di determinati tributi erariali, da una quota dell'imposta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sicurezza sociale, di imposte sul reddito negative, di assicurazioni fa dello sport, per esempio uomini e donne sui campi di sci, ho pensato spesso al contrasto , dall'esigenza politica di superare le resistenze locali, e, in secondo luogo, da quella ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] istruzione e ai presumibili livelli di reddito (tanto per richiamare alcuni ovvi impero si basava sulla potenza navale e sui porti fortificati e non su un controllo politico imposte, tutte le colonie avevano assemblee rappresentative e governi locali ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] crescita degli interessi sui prestiti contratti. Se e i rappresentanti locali del partito unico al sono costate somme enormi per un reddito troppo modesto ed il coefficiente di esorbitanti (dal 30 al 100%), imposte troppo frequenti, di cui una ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di scarsa incidenza sul reddito e sui differenziali di produttività fra paesi famiglie, del consumo pubblico (a livello locale) e della formazione del capitale per l 'impiego efficiente del lavoro - ha imposto dei vincoli che hanno cambiato le ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (v., 1845) nella famosa inchiesta sui tessili inglesi; anche Marx stese nel che l'industria si è imposta all'immaginazione e che molti nuclei i lavoratori; la località, che influenza il stessero cambiando il livello del reddito o la situazione di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] è fatto divieto agli artigiani locali, sotto pena di gravi sanzioni parità nel realizzare il reddito e nel disporre dei faire - dai principi metafisici o generali sui quali, di tempo in tempo, si sociale, quando ciò sia imposto da ‟fini di utilità ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] alla mercé dei capi locali, privi non soltanto reddito nazionale era concentrato nelle mani del 10%. In secondo luogo, al rapido processo di deregolamentazione dell'economia imposto dal modesto prezzo del passaggio sui vapori delle compagnie allora in ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] 1500), i sistemi delle corporazioni locali (o gilde) assursero al i limiti imposti dalle legislazioni avuto un'influenza significativa sui regimi autoritari sorti 1982) e portano ad esempio i redditi relativamente più alti, la maggiore sicurezza ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] interessò anche alla vita politica locale, fondando una associazione giovanile Sardegna, pp. 334-395; Considerazioni generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In dovessero essere esentati da tale imposta i titoli a reddito fisso, perché con la ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...