Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...]
In conseguenza di ciò, e per i limiti di spazio imposti a questo contributo, si è optato per una distribuzione della dei popolari e dei ceti minuti, la cui influenza politica è indiretta, ma tutt'altro che scarsa; nel Ferrarese, in altre aree ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] che non si può cogliere empiricamente se non in modo indiretto: essa si manifesta nelle norme giuridiche e, in particolare fin dalle origini la storia di queste discipline. L'impostazione ancora oggi più coerente del problema risale all'inizio del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] banchiere centrale agisce con vari strumenti, diretti e indiretti. Innanzitutto vi è la disciplina delle riserve obbligatorie effettiva dello scopo di lucro ed è dunque legislativamente imposta la destinazione di parte degli utili a fini di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese" (art. 47).
Sulla base dell'impostazione costituzionale, e in sostanziale armonia con gli ordinamenti stranieri ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] su base corporativa: la legittimazione imperiale diretta o indiretta, quando vi fu, costituì un elemento ‒ non località nelle quali la nuova cultura giuridica si era ormai imposta vennero scritti formulari notarili: così avvenne tra l'altro ad ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , anche se normativamente non disciplinati, ha imposto il riconoscimento del dovuto rilievo ai contratti, i contratti misti e per la discussa categoria del negozio indiretto.
Diversamente, considera la causa come un riferimento inidoneo ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di approvvigionamento. Proprio al regno dei Khazari, seppure in maniera indiretta, è legata l’investitura politica della Rus´. Il potentato della fatto la loro sovranità tramite l’esazione di un’imposta (dan´) e riservandosi l’autorità di conferire l ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] indagini, in correlazione con l’obbligo di comportamento secondo buona fede, unicamente quando l’indagine sia imposta da una anche se soltanto indiretta dichiarazione o comunicazione del venditore» (Cass., 29.2.1983, n. 5223, in Mass. Foro it., 1983 ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] espresso da Federico II solo in forma molto più sfumata e indiretta, mettendo bene in chiaro che, comunque, lo studio del una certa evoluzione rispetto all'impostazione iniziale, suggerita, per non dire imposta, dall'evolversi della situazione ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ad un soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust o della stipula dei di istituire un vincolo sui beni attribuiti (costituzione indiretta, che rientrerebbe nello schema dell’onere o del ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...