Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] principale profitto è rappresentato appunto da un illecito risparmio d’imposta. Non sembra vi siano ragioni – o per lo meno ipotizzato che abbia una funzione ermeneutica, per così dire, indiretta, volendo confermare che l’utilizzo e il godimento dei ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] via diretta, dell’indipendenza dell’Autorità e, in via indiretta, della imparzialità dei suoi atti.
1.1 La normativa (cioè la cui istituzione negli ordinamenti degli Stati membri sia imposta da una normativa europea: così avviene, ad esempio, per ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] Statuto albertino, il quale prevede che «nessun tributo può essere imposto o riscosso se non è stato consentito dalle Camere e sanzionato prevalente, “interessi generali” e, solo in via indiretta e subordinata, “interessi dei privati”, posto che ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] 1 La sentenza dell’Adunanza plenaria n. 4/2011: la corretta impostazione del thema decidendum e le conseguenti conclusioni
In effetti, nella succitata decisione di accoglimento una qualche utilità pratica, indiretta ed eventuale; di qui l’errore nel ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] il quale nel tracciare un regime uniforme per tutti gli Stati membri nell’ambito delle direttive concernenti le imposteindirette sulla raccolta di capitali ha ritenuto come anche il conferimento di azienda, per il carattere riorganizzativo ad ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] dell'acquirente in prossimità dell'atto di trasferimento costituisce prova evidente e sufficiente che trattasi di liberalità indiretta esclusa da imposta ai sensi dell'art. 1, co. 4-bis.
Si deve peraltro segnalare come di recente la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] classi rurali dell'ex-Regno delle due Sicilie, in Riv. di legislazione tributaria, IV [1910], pp. 1-14, 154-63; Le imposteindirette nella finanza di Stato dell'ex Regno delle due Sicilie,ibid., VI [1912-13], pp. 3-22); per sboccare nella discussione ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] costituisce «discriminazione ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti una distinzione, esclusione, restrizione o ad una scelta non solo incensurabile, ma addirittura imposta al legislatore da obblighi comunitari (in particolare ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] immobile», e ciò per le difficoltà connesse alla configurazione di quest’ultima come indice indirettamente rivelatore di ricchezza da assoggettare ad imposta). È anche vero, tuttavia, che una siffatta soluzione richiede, per essere conforme al canone ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] disciplina dei mezzi di comunicazione di massa. Ma l’impostazione esclusivamente “privatistica” dei partiti politici (quali associazioni non disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore», che dispone l ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...