Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] il ‘pubblico’ stesso a decidere, in modo diretto o indiretto, sugli ‘affari pubblici’. In questo quadro gli attori fondamentali Gli studi funzionalistici
A partire dagli anni 1930 l’impostazione evoluzionistica cedette il passo ad approcci di tipo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] il più basso del periodo 1973-84. La situazione finanziaria dello stato trasse qualche beneficio da una serie di nuove imposteindirette e dagli effetti della riforma fiscale entrata in vigore nel 1974. Fra le leggi a contenuto sociale approvate nel ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] prole, esenzioni e riduzioni fiscali, a favore delle famiglie numerose, limitazione dell'imposizione indiretta demograficamente dannosa, imposta sui celibi e sui matrimonî infecondi); assistenza pubblica con finalità demografiche (premî di nuzialità ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] spontanea fu il ricorso a interventi specifici, ‛puntuali', imposti dal luogo, dal tempo e dalle circostanze propri del 'incoercibilità, perché appare pur sempre possibile la coazione indiretta mediante l'impiego di sanzioni afflittive. Questo ha ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mutamento tecnico negli Stati Uniti è stato inversamente proporzionale alle imposte sui redditi delle imprese (v. Jorgenson, 1981).
La intera tecnologia ha una finalità sociale, che può essere indiretta, quando crea posti di lavoro o rende possibili ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] che è invece tipica dell'impresa editoriale giornalistica.
Tali limiti, essendo imposti all'emittente radiotelevisiva nell'interesse generale, non attribuiscono però all'indiretto beneficiario (e cioè all'utente) un diritto soggettivo giudizialmente ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in seguito, ogniqualvolta la cosa gli sembrasse imposta dalle circostanze, non doveva però mai farsi scrupolo di violare), abbia gettato le fondamenta di un nuovo imperialismo di specie più indiretta: un imperialismo che gode di una legittimazione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] trattazione o di dimostrazione teorica diretta, bensì in forma indiretta, attraverso un resoconto o racconto di viaggio che precedenti la società industriale, ma neppure un ordine rigido imposto dall'alto, bensì il frutto di una continua invenzione ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] schemi analitici che cercano di superare i limiti delle impostazioni fin qui considerate. Vengono proposti indici in grado di , anche se sollecitata dalla necessità e anche se indiretta. Moltiplicare il rischio di morte, attraverso l'emarginazione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] è uniforme: il suo influsso diretto e indiretto è meno sensibile nell'agricoltura, nell'artigianato e . Brundtlandt (1987) e J. Nyerere (1990), si è gradualmente imposta nelle organizzazioni internazionali l'idea di un ‛governo globale', e con essa ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...