GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dei templi, vi erano tasse, di cui la più importante fu la apómoira sulle vigne, gli orti e i frutteti. Tra le imposteindirette le più importanti erano i dazî d'importazione, che colpivano le merci col 20-50% del valore, quelli di esportazione ai ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] già esistenti (can. 1162). La prima pietra della nuova chiesa è imposta o benedetta dal vescovo o da un sacerdote da lui delegato, salvo c. 6,7), in dottrina, a quella del potere indiretto e poi a quella del potere direttivo o dichiarativo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] non troppo aleatorio; le stesse leggi agrarie imposte dalla nuova democrazia operaia all'antica intrattabile plutocrazia pastorale, anche se talora tali leggi si risolvevano indirettamente in un nuovo incremento del latifondo pastorale anziché ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] distanza le tasse di bollo, le tasse industriali e l'imposta sul reddito. Tra le spese hanno fondamentale importanza quelle per la la sua omogeneità, ciò che ci dà anche una prova indiretta della sua relativa antichità, perché ci riporta a un periodo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] arabi, hanno resistito all'assorbimento e si sono anzi imposti a razze allogene: da questa fusione è risultata la civiltà , il governatore turco dell'Egitto, ne fu conseguenza indiretta. Liberatosi dall'incomodo potere dei Mamelucchi, Mohammed ‛Alī ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ne ha tuttavia per ora risentito.
Bilanci l'dtbito pubblito. - Le entrate del bilancio romeno si basanco soprattutto sulle imposteindirette, e quindi sui monopolî di stato (per effetto della costituzione di essi in ente autonomo - avvenuta, come si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'influenza camitica si è fatta sentire, direttamente o indirettamente. Ma i popoli camitici hanno più legami col ciclo fu scolpita, lui vivente, da Bonino da Campione, è rigidamente impostato sull'arcione posteriore della sella, ed ha le schiniere, i ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del Mekong, e nel 1908 un'altra linea di frontiera fu imposta al Siam, per effetto della quale altre tre provincie erano cedute 1916 continuarono ad essere dominate con un sistema indiretto e decentrato di governo, ma senza autonomie costituzionali ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Gran Pescador di Dorsoduro, preludio agli Schiesoni settecenteschi, impostazione di un genere popolaresco, dove si parla di tutto ( prendendo parte attiva, nel sec. XI, diretta o indiretta, alle lotte normanno-bizantine e alle spedizioni crociate. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] impronta umanistica.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Le principali fonti di entrata del bilancio svedese sono date dalle imposteindirette (specie tasse sui consumi e dazî doganali), da quelle dirette, e dai monopolî e aziende di stato. Tra i ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...