BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] arti" e invitando a combattere i pregiudizi e le idee imposte col principio di autorità, come quel suo predecessore aveva insegnato dei lavoratori. Concludeva criticando ogni forma di imposizione indiretta. Anche qui si ritrovano le tesi del ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] e azienda, soprattutto quando la scelta del telelavoro è imposta dall'azienda. In Italia la situazione sta evolvendo continua che non si contrappongono alla democrazia diretta e a quella indiretta se non per il fatto di essere continue e non, come ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] razionale che affettiva, del legame; può essere consensuale oppure imposta da uno dei due componenti, e in quest'ultimo 000 persone all'anno muoiano per intossicazione diretta o indiretta da alcool etilico.
Considerazioni analoghe si possono fare ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Moro alla presidenza della FUCI ma ne continuò l'impostazione. La riaffermazione della presenza cristiana nella storia assumeva democratica, ma auspicando invece, sia pure in forma indiretta, un accordo sui problemi da affrontare, il che ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] retribuiti; l'utenza paga il servizio direttamente o indirettamente tramite convenzioni con enti pubblici, accede a trattamenti fiscali agevolati (riduzione IVA, periodi di imposta, tasso di reddito ridotto sui proventi commerciali), non persegue ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dei processi mentali, tuttavia, non si fossilizza se non, indirettamente, nei manufatti e in altri reperti prodotti dall'uomo; può essere descritta, appunto, come una forma artificiale imposta all'ambiente di uso quotidiano, di cui erano ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] del valore del residuo rn=F(ūn,d) (una misura indiretta dello scostamento di ūn da u), consente di stabilire se l metodo ai volumi finiti è basato sulla proprietà di conservazione, imposta su ogni sottoregione T (detta volume finito). Per ogni coppia ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] essa contenute e per la particolare tutela che la legge ha imposto al reperimento, al trattamento e all'uso dei dati in essa della riservatezza dei dati può essere diretta o indiretta.È diretta quando è immediatamente possibile identificare l' ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] viene ripetuto dagli storici, il giuramento non fu imposto solo ai nobili titolari di giurisdizioni signorili e ai 'inizio del XIII sec., la distinzione fra soggezione diretta e indiretta doveva naturalmente già essere ben nota alla Curia, sia in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] dettò un primo testamento, che ci è noto solo per una menzione indiretta. Il suo ultimo testamento, invece, datato 23 giugno 1320, si diretta di certe fonti fu puntuale e venne imposta dalla struttura stessa del trattato. Le reminescenze del ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...