Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Più in generale la ai quali venivano comunque imposti in termini molto precisi ma ha anche garantito l'entrata di soggetti nuovi in settori ), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] normanni, avevano generale competenza su tutta la materia delle imposte che gravavano di tutti i mandati relativi alle entrate e alle uscite degli uffici. Notevole i rapporti col gaytus di Palermo, sull'ufficio del quale poco sappiamo per l ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] superiore a quello della General Motors) che fa della nel 1999 le entrate per dipendente raggiungevano Blair, 1995): solo la disciplina imposta dagli investitori al management può garantire formulare delle previsioni sulle caratteristiche dell'impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di un secolo, lungo il quale si era imposta l’idea del credito come servizio razionale ed luogo di deposito e custodia delle entrate di monasteri, conventi, confraternite generale tendenza all’ampliamento della concreta attività dei Monti, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] scopo dell’economia era perseguire «l’utile generale», eliminando ogni tensione.
Anche il trattato di affrontare tale emergenza, secondo un’impostazione che si ricava pure dalla mentalità curva delle entrate.
Erano idee, queste sulla minoranza al ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] operazioni di cambio sulle rate delle condotte ducati, oltre il 10% dell'entrata del dominio, e quello di era stata imposta, particolarmente 2003, ad ind.; F. Calvi, A. L. tesoriere generale di Ludovico il Moro, in Rendiconti del R. Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] lato sulla politica finanziaria seguita dal regime borbonico convenientemente collegandola alla generale legislazione tributaria, IV [1910], pp. 1-14, 154-63; Le imposte indirette nella finanza di Stato dell'ex Regno delle due Sicilie,ibid., ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] nel 1956, nel 1957 e nel 1967) o tematiche classiche (come Gli effetti economici generali di un’impostasulle società, in Natura ed effetti economici di un’impostasulle società, Milano 1955, pp. 65-122). Il lavoro più impegnativo, che gli valse ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] entrate che sarebbe stata compensata dal gettito garantito da nuovi provvedimenti fiscali. Su questa stessa linea si inserì poi la legge sul riordinamento dell'imposta ragguagli sull'attività del M. si trovano in tutte le opere generalisulla storia ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] ricavato d'una nuova tassa sull'olio e sul sapone. liquido che travagliava la tesoreria generale, gli stessi banchi e per cento il tasso delle entrate fiscali, che ormai si concedesse una riduzione della "tassa imposta a detto Consolato, che fu ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.