Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e in generale ad avere cura di sé (v. Schiller, 1995⁶). Ogni giudizio sulla portata di 1990). In seguito a queste critiche, nell'impostazione dei sussidi di disoccupazione si è avuto un pensionistici, le entrate cesserebbero immediatamente, mentre ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] è importante, giacché gli ultimi decenni hanno registrato una generale lievitazione dei prezzi in quasi tutto il mondo. Il . Inoltre, un sistema basato sull'imposta negativa eviterebbe i casi in cui entrate addizionali determinano una diminuzione del ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] importati da paesi terzi, prelievi sulle importazioni agricole, entrate provenienti dall'imposta sul valore aggiunto, una 13 membri ed è assistita da sei avvocati generali. I giudici e gli avvocati generali sono scelti, per un periodo di sei anni ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] Stato, e la conseguente regolarizzazione delle entrate fiscali e delle emissioni dei titoli impostasulle plusvalenze, ma è soggetto a una imposta patrimoniale sul valore dei titoli detenuti. Anche i fondi pensione sono generalmente esenti da imposte ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] essere integrato da altre fonti di entrata. Poiché i moderni sistemi tributari ricorrono a imposte, generali o speciali, sul reddito, sui una o più basi imponibili in esclusiva, senza che sulle stesse incida l'attività di altri livelli di governo. ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] economico generale, in conformità all'impostazione di il complesso delle entrate che si debbono conseguire Richter e H.F. Sonnenschein), New York 1971.
Sraffa, P., Sulle relazioni tra costo e quantità prodotta, in "Annali di economia", 1925 ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] imposte gravano immediatamente sulla formazione del reddito (imposte dirette, contributi sociali) o sulla spesa per consumi (imposte degli operatori economici. Generalmente un ciclo economico i paesi industrializzati sono entrati in un regime di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] che l’eguaglianza tra entrate e uscite è venuta meno 40).
Più in generale, la traslazione di un’imposta è esplicitamente concepita da 1° vol., Scritti vari, Bologna 1936, pp. 21-55).
Sulla consumers’ rent, «Giornale degli economisti», s. II, 1894, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ).
Dall’impostazionegenerale delineata discende anche alle spese straordinarie con entrate ordinarie, salvo la eccezione delle Fra questi, in particolare, si segnalano:
Da Scritti sulla questione meridionale:
Il bilancio dello Stato dal 1862 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] generale). Nel corso dell’Ottocento erano indubbiamente emersi altri approcci, seguendo i quali tuttavia le spese e le entrate casi, l’imposta non può essere 247-70.
Alcune osservazioni sui sindacati e sulle leghe. A proposito di una memoria del ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.