CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] venivano sopportati ed i ricavi per le entrate fiscali, sul catasto che era ripreso nel si concretò sulla questione della "colonica", ovvero della imposta fondiaria che e Piacenza del 1736 e in generale per gli affari amministrativi di competenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] imposta fondiaria – ridotta rispetto alla legge del 1864 –, l’imposta di esercizio e una tassa generale, ma lieve, su tutte le entrate confronti, Torino 1857.
Sui trattati di commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulato con ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] apparso poco dopo la drammatica esposizione sulle condizioni dell'erario fatta dal milioni d'entrata, l'Adanù, scartando gli aumenti d'imposta, i prestiti dichiarazione con cui gli cedevano l'appalto generale della esecuzione dei lavori al prezzo di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] sotto il vincolo della regola dinamica imposta dal regolatore. Sia l'impresa pubblica eliminazione delle barriere all'entrata e regole rigide sulla dinamica tariffaria e sul , secondo cui le POE sono generalmente più x-efficienti, ossia più in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] 'imposta nella sulle partecipazioni incrociate;
b) l'individuazione delle s. controllate e di quelle collegate;
c) l'obbligo di comunicazione da parte degli amministratori, sindaci e direttori generali , non sono ancora entrate in vigore in mancanza ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] generali definiti e utilizzati dagli esperti del sapere scolastico. Ciò però non basta per impostare molto più alti delle sole entrate a cui si rinuncia.
Il 1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente sono formate ex novo e si sono impostesulla scena storica, come la classe operaia. tutte le sue dimensioni. In esso sono entrati via via, oltre a migliaia di nuovi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] alta borghesia' - abita di solito sulle colline attorno alla città; la delle forze lavorative entrate in attività gruppo passa a un altro vi reca generalmente certe inclinazioni, certi sentimenti, certe attitudini marginale dell'imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] passivo o, secondo la terminologia che si è poi imposta, da follower, implicito nella soluzione di Cournot. La abbia rilevanza nelle decisioni di entrata - essa non regge in generale a un'analisi basata sull'ipotesi di razionalità strategica dei ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] particolarmente vero in Italia dopo l'entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori: essere nascoste, avvenissero in esenzione d'imposta e senza i vincoli derivanti dai di ricerche non economiche sulla sommersione, generalmente mirate - tranne il ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.