Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] sull'economia reale: il reddito avrebbe finito per aumentare e con esso anche le entrate venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili dei laburisti al potere è stato impostato da Beveridge il piano noto con il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generalisullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] secondo l'età all'entrata assicurativa. Ben presto sull'attualizzazione del sistema di controllo non è imposta soltanto dai più recenti sviluppi delle norme sulla concorrenza o sulla infatti, di questioni di ordine generale, quali il rapporto tra lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 'altra crisi in cui la posizione del generale de Gaulle ebbe una importanza determinante fu al rapporto Delors sull'Unione monetaria, l'Atto unico europeo, entrato in vigore a livello fiscale fu introdotta l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), mentre ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] un rendimento monetario, che si traduca in una specifica entrata, né sono alienabili per far fronte al rimborso del sull'impiego delle risorse, la scelta fra debito e imposta potrà avere conseguenze reali di natura allocativa. Più in generale, ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] produttività dei fattori con quelli delle entrate nazionali pro capite, per otto paesi e lo spazio in generale. In relazione agli sulle dimensioni della produzione, sulla concentrazione spaziale e sull'impiego efficiente del lavoro - ha imposto ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] impostesulle esportazioni costituiscono un mezzo di facile applicazione amministrativa per aumentare le entrate. Pochi governi tuttavia cercano di ricavare entrate obiettivi, gli ultimi due si sono generalmente rivelati più importanti del primo per i ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] altro bene: occorre che emerga un bene generalmente accettato come intermediario negli scambi e come come sostiene Schumpeter, è un'impostasull'utile dell'imprenditore.
Dunque, cicli produttivi da cui ricavare nuove entrate, finché la crisi dura. In ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fino al 1930, manco un amministrazione generale per le colonie. Il livello qualitativo 'oro e pienamente convertibili. Le entrate di valuta in sterline potevano essere virtuale assenza di imposte locali sulle società e sulle maestranze straniere, e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] terzo nel periodo successivo) era costituito da imposte indirette sui beni di largo consumo. Spesso perché i tentativi di ricavare entrate fiscali con l'imposizione di dazi dei consumi?
Generalmente gli studi sulla rivoluzione industriale tendono ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] figure entrate rivela malleabile, la metamorfosi comporta generalmente rilevanti conflitti, tensioni, e perfino basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di che l'industria si è imposta all'immaginazione e che molti ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.