FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] e di economia, VI [1940], 7-8, pp. 209-235), riferito all'introduzione dell'imposta ordinaria sul patrimonio e dell'impostageneralesull'entrata, il F., dopo aver sostenuto l'importanza dell'autarchia economica come strumento per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] statunitense danno supporto a tale posizione teorica. Secondo l’impostazione di A. Smith e J.A. Schumpeter, tuttavia, generale, essendo secondaria la finalità di reperimento di entrate Stati italiani, e stimolarono sulle prime l’iniziativa degli ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] paese. In generale, l’imposta sul reddito delle persone fisiche è una fonte di entrate relativamente meno nel recipiente e. Essendo le forze FIa e FIb, esercitate dal fluido sulle basi dei pistoni in virtù della sua p., proporzionali alle superfici Sc ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e rapporto tra etica e politica
La p. in generale è stata di volta in volta concepita in modi A partire dagli anni 1930 l’impostazione evoluzionistica cedette il passo ad cioè che agiscono direttamente sull’andamento delle entrate e delle spese dello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anni, ma ancora più grave è l'aumento generale di temperatura riscontrato su tempi lunghi: dal 1880 e molte esenzioni e detrazioni d'impostasulle persone fisiche.
Il disavanzo federale un aereo di linea coreano entrato per errore nello spazio aereo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] cereali in particolare, sicché le entrate per tali esportazioni si sono problemi della transculturazione, e che si è imposta al pubblico con il romanzo autobiografico Gente colorate; in quello di General Paz interviene sulla struttura in ferro del 19 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sullo stesso bilancio, del sostegno dei prezzi amministrati; più in generale diventava inevitabile una revisione dell'intera struttura delle entrate sovietico a rinunciare al linguaggio tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del '' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in quelli a lunga scadenza dall'8,8% al 4,5%; le entrate del Reich portate da 6,6 miliardi a oltre 17; un (Scheck). Al posto della legge generale tedesca sulla cambiale, del 1848, cambiata più ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dato osservato - è collegato con esse. Sulla base perciò delle entrate presenti e future, previste nel proprio orizzonte in macroeconomics, New York 1975.
Imposta di consumo. - L'imposta di c. è generalmente considerata un'i. indiretta reale che ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sulla spinta delle commesse di enormi petroliere (superpetroliere) che l'attività cantieristica in generale OPEC, in quanto mentre le entrate petrolifere, in genere la voce ogni paese colpito dalla crisi, l'imposta petrolifera da un lato ha creato una ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.