• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
153 risultati
Tutti i risultati [530]
Diritto [153]
Storia [89]
Economia [81]
Diritto tributario [81]
Biografie [71]
Geografia [31]
Religioni [28]
Diritto civile [31]
Temi generali [29]
Diritto commerciale [25]

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] entrate è tenuta a scomputare dall’imposta dovuta sull’operazione elusa l’imposta concretamente versata dal contribuente sull . 37-bis del d.P.R. n. 600/1973 quale clausola generale antileusiva e l’abuso del diritto Abbiamo detto sopra che l’art. 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] quater, d.l. n. 179/2012 ha individuato la data di entrata in vigore delle modifiche alla l. n. 53/1994 (e quindi messaggio p.e.c., è oggi imposta quale documento informatico separato, sottoscritto con esame con quelle generali sulla struttura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] normanni, avevano generale competenza su tutta la materia delle imposte che gravavano di tutti i mandati relativi alle entrate e alle uscite degli uffici. Notevole i rapporti col gaytus di Palermo, sull'ufficio del quale poco sappiamo per l ... Leggi Tutto

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] destinazione di tali entrate a consentirgli di Profili di una teoria giuridica generale dell’imposta, Milano, 1969, 23-24), tributo espresso nella nostra Costituzione dall’art. 23 sulla riserva di legge e sul principio solidaristico espresso dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] su segnalazione dell’Agenzia delle Entrate o del Comune o su domanda versamento dell’imposta di registro calcolata sulla parte del ., Il reddito d’impresa nel diritto tributario – Principi generali, Milano, 1991; Trimeloni, M., L’impresa nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] in generale sulla tutela presso terzi si applicano ai procedimenti «iniziati successivamente all’entrata in vigore della ... legge» (art. 1, (nel caso di mancato invio della raccomandata) in quella successiva imposta dall’art. 548, co. 2, c.p.c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ottenuto il parere favorevole dell’Agenzia delle Entrate per la disapplicazione della disciplina CFC in (e, più in generale, in regime d’impresa rapporti fra società e soci, in La riforma dell’imposta sulle società, a cura di P. Russo, Torino 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] gli uffici delle Agenzie delle entrate, delle dogane e del territorio la verificazione delle scritture private, sulle impugnazioni in generale (artt. 323 e segg societari, nella seconda quelle in materia di imposte dirette e sul valore aggiunto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] normativa L’Agenzia delle entrate ha emesso numerose circolari (in deroga al principio generale di cui all’art. 2740 Laroma, J.P., La costituzione del trust di scopo sconta l’imposta sulle successioni e donazioni?, in Corr. trib., n. 19/2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] dir. 23). Le nuove direttive sono state pubblicate sulla GUE del 28.3.2014, e sono entrate in vigore il 17 aprile del medesimo anno: : la clausola generale appare uno stilema, comportando quindi che la suddivisione in lotti imposta dal legislatore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
entrata
entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
IGE – Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali