SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] sulla trasformazione delle regole sulla corrispondenza tra la Francia e gli Stati del papa, recentemente imposta .) contro di esso e più in generale contro i molti eccessi dell’ambasciatore.
sistemata. Le sue ‘entrate ecclesiastiche’ non erano ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] convocazione di un concilio generale per la riforma della , p. 145). Anche se in ritardo sulle attese di Roma, Carlo V si era comunque p. 619), imposta diretta che avrebbe di pagare l'importo previsto dalle entrate municipali già esistenti e non ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] nel 1956, nel 1957 e nel 1967) o tematiche classiche (come Gli effetti economici generali di un’impostasulle società, in Natura ed effetti economici di un’impostasulle società, Milano 1955, pp. 65-122). Il lavoro più impegnativo, che gli valse ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] entrate che sarebbe stata compensata dal gettito garantito da nuovi provvedimenti fiscali. Su questa stessa linea si inserì poi la legge sul riordinamento dell'imposta ragguagli sull'attività del M. si trovano in tutte le opere generalisulla storia ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] entrata di Corradino di Svevia in Pisa, nell'estate 1268 lo investì del titolo di sostituto vicario generale per la Toscana.
Dopo la morte del vicario generaleimposta F. Cerone, La sovranità napol. sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] gabella del 12% sulle merci «di seconda mano» in entrata nel porto di Ancona il futuro Pio VI), in qualità di tesoriere generale rilevava come le timide misure di riduzione delle con l’introduzione di una nuova imposta sul bollo. Restava comunque il ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] perdere il legame del locale con il generale.
La riforma sociale (d’ora in del conflitto lavorò su un tema minore dell’entrata fiscale, quello del gioco del lotto.
Nel secondo contenuto descrittivo, il saggio sull’imposta economica «merita di essere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Achille Sergardi, ma sulla sua mensa vescovile fu imposta una pensione annua questo fu meno prodigo nell’elargire le entrate del suo ufficio e le sue stampa un libretto di Decreti e costituzioni generali… per il buon governo delle Monache della ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] la perdita della cattedra quando nel marzo del 1928 pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e ’imposta sui consumi non dà entrate» (Reddito e imposta, 1914, pp. 53 e 77).
Ricci guidò l’ufficio statistica generale dell ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] territorialmente le entrate, come il conguaglio dell’imposta fondiaria (Il conguaglio provvisorio dell'imposta fondiaria ed in particolare in due testi: Sulla moneta e sul biglietto di banca. Considerazioni generali ed in rapporto all’Italia, ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.