PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] tributario per aumentare le entrate, all’interno di seguito l’arresto del generale della Compagnia, Lorenzo Ricci base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto venne ristampato a Firenze un opuscolo sulle Profezie veridiche di tutti i Sommi Pontefici ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] 30.000 ducati), rinunziò alle sue pretese sulla Corsica e alle basi in Toscana, annui. Si trattò di una imposta ordinaria e generale, che avrebbe semplificato il sistema Dogana costituì una copiosa fonte di entrate grazie all'opera di un sagace ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] popolazione, forniva un nono di tutte le entrate e un sesto dell'imposta fondiaria di tutta la monarchia. A sanare dei lavoratori rispetto a quelle generali dell'agricoltura (e così a lui fu affidata l'inchiesta sull'igiene). Dopo varie proroghe la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] imposta permanente avrebbe indotto gli Stati esteri, sulla base negativi risultati sia nei riguardi delle "entrate de' sudditi che sono fisse", la subordinazione del clero regolare del Regno ai generali degli Ordini ed ai capitoli all'estero (Schipa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] genn. 1634, si mise sulla via del ritorno, provocando Urbano VIII emanò, contro tale imposta, una bolla che il Parlamento l'amministrazione delle entrate della diocesi e V, Paris 1748; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, I, Paris 1777, pp. 201 ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] amministrativa d'inchiesta sull'imposti.
Incline alle un sistema che "s'incaricava di ingrossare le entrate e di rendere mingherline le spese" per dirla ), 37 (a E. Di Sambuy); Ibid., Serie Affari generali, nun. 39, fase. 171 (qui anche una lettera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] col vescovo. Altri vicari generali furono negli anni seguenti G me a torto" - che l'imposta non superava gli 80 ducati, mentre oltre alle entrate di due Bianchini a Beccadelli del 5 nov. 1543. Sull'intervento del C. negli incidenti del 1547 vedi ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] piano generale di riforma della finanza pubblica. Assunta come distruttiva per l'agricoltura l'imposizione sulle terre, le entrate dovevano misure protezionistiche per le manifatture, modificava l'impostazione da lui sostenuta e seguiva di nuovo un ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] gettano un'oscura ombra sulla moralità del B.: l'imponibile e la relativa imposta di ciascuri contribuente; nel 1500 dicembre figura fra i tre governatori delle Entrate. Il 30 sett. 1501 è tra Trevisan, il capitano generale da mar, responsabile, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] economie varie sopra impositioni e tributi imposte o da imporsi nel Regno di inizialmente in funzione dei lavori del Parlamento generale del Regno e «per provedere alli assegnazione di 60 ducati annui sulla gabella delle entrate della farina. Si scusò, ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.