FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] generale e scienza delle finanze e quelli, infine, di Nitzsch sulla 22 ott. 1885, con il quale erano entrate definitivamente nel quadro degli insegnamenti obbligatori la dic. 1910, L'imposta militare e la teoria delle imposte speciali, Roma 1911). ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] venivano sopportati ed i ricavi per le entrate fiscali, sul catasto che era ripreso nel si concretò sulla questione della "colonica", ovvero della imposta fondiaria che e Piacenza del 1736 e in generale per gli affari amministrativi di competenza ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] apparso poco dopo la drammatica esposizione sulle condizioni dell'erario fatta dal milioni d'entrata, l'Adanù, scartando gli aumenti d'imposta, i prestiti dichiarazione con cui gli cedevano l'appalto generale della esecuzione dei lavori al prezzo di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] interesse ma non un'imposta intera. Inoltre, senza toccare una crisi economica generale, il B. e a lunga scadenza le entrate del Comune violando così la . offrono gli studi di H. Sieveking, Studi sulle finanze genovesi nel medio evo (trad. riveduta), ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] più stretti collaboratori del duca: generale della cavalleria almeno dal 1597 avrebbe avuto il comando sulle questioni militari, Pianezza limiti a questa imposta dagli accordi di femmine: Irene, Cristina e Matilde, entrate a corte come figlie d’onore ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, dell'affitto ("pensio"), dell'imposta dovuta al fisco ("burdatio") assicurare la regolarità delle entrate in denaro e produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] carattere generale.
Anche la Pratica segreta, il nuovo Consiglio privato in cui si raccoglievano i principali ministri del duca, entrata in 'istituzione delle gabelle sulle farine (1552) e sulle carni macellate (1553), imposte gravanti sui consumi ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] sacerdote. Il 22 luglio 1548 il generale Fauni gli concesse il titolo di maestro entrate aumentò la tassazione diretta, introducendo almeno una decina di nuove imposte pp. 147-156; Il papa ‘nSisto 2010. Sulle orme di papa Sisto V, Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] sulla vita pubblica, sull'arte e sulla cultura questo al parlare di "esaltazione di Isotta imposta al Tempio" da Sigismondo (Ricci, p. rimangono due libri di entrate e spese del 1454- fu condotto quale capitano generale della Repubblica veneta contro ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] imposte (26 agosto 1768), mentre a partire dal 1774 i carichi sulla trova riscontro nella separazione tra entrate statali e finanze della Corona diritti soggettivi e la funzione deliberante degli «Stati generali» (Wandruzska, 1965; trad. it. 1968, pp ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.