CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] comuni che erano privi di altre consistenti entrate, la riapertura del gioco del lotto, suo peso sull'indirizzo politico generale e sull'apparato statuale Intendenti e segret., mazzi II-III, e Imposti antichi e straordinari, mazzo I; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] 1793 una serie di considerazioni sulla natura del governo in gran vecchie strutture, già entrate in crisi per che se nessuna restrizione fosse stata imposta sui beni disponibili per la diretta era lo sciopero generale che doveva provocare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] sullo sfruttamento.
Resta comunque vero che la "folla" si è imposta un attimo, d’Artagnan, e sarai soddisfatto. Entrate, signori".
D’Artagnan obbedì, perché Athos aveva a metterli sulla buona pista. Mi espongono tutti gli indizi e io, in generale, con ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] economico generale, in conformità all'impostazione di il complesso delle entrate che si debbono conseguire Richter e H.F. Sonnenschein), New York 1971.
Sraffa, P., Sulle relazioni tra costo e quantità prodotta, in "Annali di economia", 1925 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] non meriti la considerazione negativa generalmente associata alle nuove droghe; può essere consensuale oppure imposta da uno dei due proprio perché ciascuna fase influisce sull'altra. Così il ritorno potrà lo stress. Sono entrate nella storia del Terzo ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] gli accordi Ribbentrop-Molotov e l'entrata in guerra della Francia provocarono la dall'imposta di consumo all'imposta di famiglia progressiva e sulla elezioni del 18 aprile.
In occasione dello sciopero generale del 14 e 15 lugli di quell'anno, dopo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] imposte gravano immediatamente sulla formazione del reddito (imposte dirette, contributi sociali) o sulla spesa per consumi (imposte degli operatori economici. Generalmente un ciclo economico i paesi industrializzati sono entrati in un regime di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] fuori di essa.
Le notizie che si hanno sulla vita privata e pubblica di F. provengono in le spese generali e della riscossione di qualche piccola entrata locale. negli anni 1438-1440, con raccolta di imposte e di sussidi a favore dei prelati presenti ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] l’importanza che nel turismo in generale riveste la struttura ricettiva, ma dimostra se si vuole, i calcoli sulle quote di potere da gestire, ’introduzione dell’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) una compartecipazione alle entrate IVA. La capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] (o appalto) generale delle imposte indirette.
Nel riscatto delle regalie alienate (cioè delle entrate dello Stato cedute nei secoli a ottiene questo fine ci è sembrato inutile (A. Verri, Saggio sulla storia d’Italia, a cura di B. Scalvini, 2001, ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.