TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove tradizioni di ricerca che raramente sono entrate in contatto l'una con . In generale le ricerche empiriche e le riflessioni teoriche sull'argomento hanno ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] temporanee e generalmente di non estrema gravità, sulle rispettive colonie di "considerabile benefizio pubblico per li dazi d'entrata et uscita" (87): una conferma, se di là dei tre o sei giorni imposti dalla legge, dobbiamo ancora parlare di due ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] terzo nel periodo successivo) era costituito da imposte indirette sui beni di largo consumo. Spesso perché i tentativi di ricavare entrate fiscali con l'imposizione di dazi dei consumi?
Generalmente gli studi sulla rivoluzione industriale tendono ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] sulla primitiva funzione universitaria. Oxford è in parte una città industriale e Heidelberg è entrata di fatto, esprime più un allineamento generale della società che non il ritorno alla la cui immagine è imposta ininterrottamente dai mass media, ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] privati o da singoli cittadini. Come regola generale i "patroni" che si sono aggiudicati costante, e anche dopo l'entrata in vigore degli Statuti marittimi di a Venezia sarà imposto un aumento del 25% delle tasse sulla lana importata per ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] quartier generale con Napoli.
La primavera del 1453 vide il duca immobilizzato sulla in qualche modo la perdita delle entrate, ma nel 1481, quando ricominciarono seguivano le linee che egli aveva visto impostate durante il regno del Magnanimo, ed ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] figure entrate rivela malleabile, la metamorfosi comporta generalmente rilevanti conflitti, tensioni, e perfino basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di che l'industria si è imposta all'immaginazione e che molti ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e in generale ad avere cura di sé (v. Schiller, 1995⁶). Ogni giudizio sulla portata di 1990). In seguito a queste critiche, nell'impostazione dei sussidi di disoccupazione si è avuto un pensionistici, le entrate cesserebbero immediatamente, mentre ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] è importante, giacché gli ultimi decenni hanno registrato una generale lievitazione dei prezzi in quasi tutto il mondo. Il . Inoltre, un sistema basato sull'imposta negativa eviterebbe i casi in cui entrate addizionali determinano una diminuzione del ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di carattere generale iniziative di ricerca e seminariali sulla città di ’8 per mille dei versamenti IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche).
Ministero economica degli istituti culturali italiani è entrata in grave crisi perché la maggior ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.