La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] sulla ponderazione di profitti e costi attesi, confrontati con quelli delle alternative disponibili. In termini generali . La questione è entrata a fasi alterne nel alla collocazione degli appalti per l’imposta di consumo» (Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sempre più contestata.Quindi, in generale, si mettono in piedi istituzioni o meccanismi imposti dalle difficoltà finanziarie. I i diversi livelli della quasi totalità delle entrate fiscali sulla base di percentuali rivedibili. Con questo sistema ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] di 113 saline di cui era entrato in possesso prima della fine , non la crisi che ha imposto impianti di fortuna. Lo spazio trovano nella bibliografia generale del volume. francese, Genova 1990, pp. 66-73, sull'appetito dei monaci per il sale e le ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] produttività dei fattori con quelli delle entrate nazionali pro capite, per otto paesi e lo spazio in generale. In relazione agli sulle dimensioni della produzione, sulla concentrazione spaziale e sull'impiego efficiente del lavoro - ha imposto ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Tolstoi.
La tensione imposta al F. dalla esecuzione entrate Soffici, G. F., in Scoperte e massacri. Scritti sull'arte [1929], in Opere, I, Firenze 1960, sotto il Bezzuoli alla "macchia", in Catalogo generale dei macchiaioli, VI, 1 (unico vol. ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] altro bene: occorre che emerga un bene generalmente accettato come intermediario negli scambi e come come sostiene Schumpeter, è un'impostasull'utile dell'imprenditore.
Dunque, cicli produttivi da cui ricavare nuove entrate, finché la crisi dura. In ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fino al 1930, manco un amministrazione generale per le colonie. Il livello qualitativo 'oro e pienamente convertibili. Le entrate di valuta in sterline potevano essere virtuale assenza di imposte locali sulle società e sulle maestranze straniere, e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ad ambientarsi nel clima della generale cultura europea; ed anche re «fu offerta una magnifica spada, sulla lama della quale erano geminate in oro, tuttavia le entrate più modernamente soprattutto al grande Dizionario, impostato fin dal 1857 a Torino ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] impostazioneentrato immediatamente nel governo, rifiutò ogni manifestazione di solidarietà al compagno (Colapietra, pp. 273). Nell'aprile 1919 il governo incaricò il B. e il generale Caviglia, ministro della Guerra, di condurre un'inchiesta sull ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] . Le entrate e le spese di una università sono dunque riducibili alle entrate e alle In un contesto di crescita continua e generale, nel quale tutte le componenti dell' imposta negli ultimi tre o quattro decenni. Basata sull'elettronica e sull ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.