GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] l'Ungheria, il 27 maggio 1348, imposta dallo scoppio dell'epidemia di peste tedesco (la notizia che Ottone sia già entrato negli anni 1358-59 per un breve periodo pp. 424-428, 432 s.; Id., Ancora sullo Studio generale di Napoli da G. I a Giovanna II, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per es. in occasione del dibattito per l'entrata in guerra di Venezia nel 1426), e sobriamente precocemente l'opera si fosse imposta, sia in campo archeologico , pp. 44 s.) e Onosandro (sull'ottimo generale, pp. 152 ss.), nelle versioni recenti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tra il generale Garibaldi e l'onorevole Rattazzi"; "entrando nel Gabinetto, non vi poteva entrare e non vi sono entrato se non e la riduzione dell'aliquota della tassa straordinaria sull'imposta fondiaria, e nei mesi seguenti, escluso dal governo ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] imposta notevolmente centralizzata, che lascia ai comuni modesti margini di manovra sulle aliquote e sulle detrazioni, è comunque accertata e riscossa da essi e arriverà a coprire all’incirca il 40% delle loro entrate fenomeno più generale che non ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] sull'economia reale: il reddito avrebbe finito per aumentare e con esso anche le entrate venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili dei laburisti al potere è stato impostato da Beveridge il piano noto con il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 'altra crisi in cui la posizione del generale de Gaulle ebbe una importanza determinante fu al rapporto Delors sull'Unione monetaria, l'Atto unico europeo, entrato in vigore a livello fiscale fu introdotta l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), mentre ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] lo ha fatto a circa vent’anni dall’entrata in vigore dello statuto. La l. reg degli obiettivi di finanza pubblica imposti dagli obblighi europei necessari al raggiungimento , di definizione delle norme generalisull’istruzione e dei livelli essenziali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] non impedirono che, ancora una volta, gli fosse imposto di versare all'erario i 1.500 ducati donatigli perpetua di pari valore sulla legazione di Bologna, entrate che, a detta religiosa venisse rimessa al concilio generale (che il pontefice fin dal ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] equilibri con la classe politica dominante; 2) l'entrata in vigore, nel 1992, di una nuova frodi sull'IVA, normalmente eludendo l'impostasulle importazioni applicazione, sempre nazionali, ma più in generale la cultura che ‛produce' il diritto e ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 1600 a.C. Ma anche se si è nuovamente imposto all'attenzione sia nell'antica Grecia, sia nell'antica che si modificano continuamente per effetto di entrate e di uscite dal sistema. È campionarie generali (come, ad esempio, nelle indagini sulle forze ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.