COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] popolo.
La parola 'decolonizzazione' è entrata a far parte del vocabolario in epoca dall'Arabia, si sono insediati o hanno imposto la loro autorità in molte aree dell di carattere generale della nuova situazione pone più l'accento sulle condizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] romana che associava l’assialità imposta dal rito romano (alto podio fregio dorico fu rinvenuto sull’asse dell’entrata principale. Anche per , 55 (2001), pp. 215-41.
Augusto
- in generale:
P. Gros, Aurea templa. Recherches sur l’architecture ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] il 1625 nuovi dazi impostisull’olio importato avevano , 3 settembre 1700. Nell’elenco generale non sono registrati sette dei diciassette ser., b. 118, scrittura dei Revisori e regolatori delle entrate pubbliche in zecca del 20 dicembre 1714.
85. «S ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] sull'onestà del singolo, e quindi raramente - se non nei momenti di guerra - grandi responsabilità venivano accentrate in una sola persona.
Una volta entrato venne imposta una trattenuta dovuto.
60. Bilanci generali della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'impostagenerali contemporanei. Dalle correnti neomarxiste escono solo delle considerazioni sul 'neocapitalismo maturo', sulle unitaria per l'entrata.
Strumenti più sofisticati ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] con la sede vescovile di Barletta e dotato di entrate annue di circa 1.300 scudi) con il percentuale, goduta dal legato, sulle penalità imposte dal suo tribunale. Verso e, dal maggio 1639, depositari generali della Camera apostolica, nonché tesorieri ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] e del suo volume) a partire dalla forma generale delle leggi dinamiche del moto che noi ben conosciamo sollevato delle obiezioni sulla ‛centralità' del problema così impostato. In fondo, si probabilistiche erano già entrate in modo essenziale nella ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] la riduzione del 15 per cento del dazio d’entrata per le importazioni dal Levante e del 50 per di interesse generale, da finanziare con imposte pagate 1993, p. 61 (pp. 57-70).
10. Sulle galere da mercato: Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dal gennaio del 1270, fu ordinata una inchiesta generalesulla situazione delle proprietà. Nel 1277 un'analoga inquisitio accertò di vario tipo, gli adohamenta dei vassalli, imposte indirette, dazi, diritti di entrata e uscita, pedaggi e simili. I ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] non più espresse in forma imposta ma attraverso l'interiorizzazione, da prendono forma nuove regole plasmate sulle esigenze produttive più diverse. e, più in generale, del Welfare State), indeterminato (la 'flessibilità in entrata'); da un'altra parte ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.