LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Lituani considerano provvisorio) è lungo 525 km. e si appoggia generalmentesulle colline del Dosso Baltico; quello con la Germania, che è . Due terzi circa delle entrate del territorio di Klaipėda sono dati dalle imposte dirette e indirette (tra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] anno, non bastando le entrate perché potessero reggersi da il più antico dei due, Kölln, sull'isola formata dai due bracci della una specie di dittatura generale per tutti i teatri di 1878, che la Russia aveva imposto alla Turchia dopo la guerra del ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , perché sulle pendici dei monti - al disopra generalmente dei 500 sono state sostituite con imposte indirette.
Nelle zone basse lieve prevalenza da navi turche. Per il movimento delle navi entrate nei porti nel 1934, v. tabella.
La bandiera italiana ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] più volte anche per forzati trapianti imposti dal governo ottomano, e attiva iranico. Ma l'elemento iranico non è entrato a far parte soltanto del vocabolario: per generale Arsenio Aydinian [AytƏnean], autore di studî di fondamentale importanza sull ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 1927. Un interessante capitolo di carattere generalesulla schiavitù e sul modo con cui si .
Il mondo germanico, che è entrato allora in così frequenti contatti col di Conversano otteneva l'esenzione dall'imposta per tutti gli schiavi che comperasse ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Roma cominciò a distinguere i suoi interessi particolari da quelli generali dello stato, si creò una cassa speciale affidata al senato , dei dazî cioè sull'entrata o l'uscita delle merci dai confini dello stato, più che nelle imposte sul mercato, si ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] della gestione del risparmio dànno per il 1928 un'entrata di 385 e una spesa di 374 milioni con indagini su ogni problema d'interesse generale e particolare per il risparmio e vigilanza sull'uso dei prestiti, che si concreta nell'obbligo imposto al ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] si concretavano nelle imposte e nella capitazione, tolte ad altre le entrate), e fiorì una larga due dita che scende dal turbante sulla nuca. I fedeli sono circa un milione Abū Sinbel in Nubia. Si tratta generalmente di basiliche a colonne e a tre ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e di Lampsaco, senza però, come generalmente si crede, attaccare il regno di Pergamo del nipote, il futuro Attalo III (sulle discussioni relative alla nascita di costui v. Le fonti principali di entrata erano: l'imposta fondiaria dei dominî indigeni ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dato osservato - è collegato con esse. Sulla base perciò delle entrate presenti e future, previste nel proprio orizzonte in macroeconomics, New York 1975.
Imposta di consumo. - L'imposta di c. è generalmente considerata un'i. indiretta reale che ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.