MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sulla divisione delle entrate e spese pubbliche tra federazione e stati; provenendo le entrate della prima, oltreché dalle imposte (pari a lire 745.000.000, e al 25,6% del bilancio generale) e una forza bilanciata di 81.500 uomini, tra cui 17.500 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] '66, la Venezia; e nel 1870 non saremmo entrati a Roma. Dal 1870 al 1915, corre il dolori e le sofferenze che essa aveva imposto non erano piü insulti e rampogne che Italiani collegiali, emanare norme generali obbligatorie sulle condizioni del lavoro, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] araba e nel quale l'azione degli Arabi sulla storia generale è stata più vasta e più intensa.
all'assorbimento e si sono anzi imposti a razze allogene: da questa fusione entrano (per meglio dire, erano già entrati da tempo) in un periodo di stasi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] l'dtbito pubblito. - Le entrate del bilancio romeno si basanco soprattutto sulleimposte indirette, e quindi sui monopolî si stabiliscono rapporti regolari fra il governo di Iaşi e il generale Berthelot. Il 1 dicembre il re Ferdinando può rientrare a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il numero delle navi entrate e uscite, che oscilla sulle 8-9000 unità annue, di S. Elena che dà il bastone al Generale da mar sul portale di S. Aponal. Dorsoduro, preludio agli Schiesoni settecenteschi, impostazione di un genere popolaresco, dove si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...]
Le imposte dirette, il monopolio del tabacco e le tasse sugli affari costituiscono i maggiori cespiti di entrata di a Vienna, e l'Archivio vaticano.
Fra le opere di carattere generalesulla storia, v.: G. Lang, Annales regum Hungariae, 1768-1770; ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] pagato con il ricavato d'una imposta straordinaria sul capitale.
L'unità monetaria alpestre bavarese con l'entrata dal lato del comignolo e del cèco: le sillabe lunghe, la generale stabilizzazione dell'accento sulla prima sillaba e il valore vocalico ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sud-orientale e si diramano a ventaglio con direzione generale NE.-SO. degradando a poco a poco verso il di questa zona la laguna di Aveiro, sulle rive della quale sorgono le città di delle entrate ordinarie ha indotto a creare nuove imposte e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] è stato però nuovamente sospeso ed è di nuovo entrato in vigore l'embargo sull'oro.
Al 22 febbraio 1934 i biglietti in seguita in Danimarca. Specialmente dopo il 1770 le imposte furono generalmente poco gravose in confronto con le possibilità di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] personalmente la direzione generale delle operazioni all’est. Ma sulle due rive dell’ . Alla fine del 1943 ne erano entrate in squadra circa 50 di linea, n. 384) e quelle previste in tema d’imposta straordinaria sul patrimonio (decr. legge c. p. ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.