Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] . Non a caso, sussiste una disciplina della “liquidazione dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione” (art. 54 bis d. relativo ai versamenti diretti, precedenti la presentazione della dichiarazione, previsti ai fini delle imposte sui redditi: l ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] base imponibile della TASI è la medesima prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13 d.l. n. 201/ debitamente riscontrate in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o ad idonea documentazione». 6 ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] membri nell’ambito delle direttive concernenti le imposte indirette sulla raccolta di capitali del conferimento di singoli beni e rapporti giuridici (anch’essi assoggettati ad imposta di registro in misura proporzionale).
Fonti normative
Art. 2 d.P ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] liberalità resa dall’interessato nell’ambito di procedimenti diretti all’accertamento di tale tributo (art. 56 compatibilità della norma con il nuovo impianto normativo scaturito dalla reintroduzione dell’imposta ad opera dell’art. 2, co. 47, d.l. n ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] Halifax, aveva stabilito che la sesta direttiva IVA «deve essere interpretata nel senso giust. CE, 14.12.2000, C-110/99.
6 Cass., 29.9.2006, n. 21221 (in materia di imposte reddituali e non di IVA); Id., 7.4.2008, n. 8772; Id., 21.4.2008, n. 10257; Id ...
Leggi Tutto
Impostedirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] opzione, invece, sono utilizzabili, in via diretta ed immediata, all’interno del gruppo 24/IR del 14.9.2011 dell’Irdcec.
5 Perrone, L., Le perdite nell’imposta sui redditi delle persone fisiche, in Rass. trib., 2012, in corso di pubblicazione. ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] repressivo sulla fase meramente preparatoria dell’evasione d’imposta – per incentrare la tutela penale sulla dichiarazione, 16 non può essere letta al contrario ossia come «diretta a sancire la rilevanza penalistica delle fattispecie lato sensu ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] configurano però una fattispecie bicefala, riservando allo Stato (non una parte di gettito ma) una quota di imposta – da versare direttamente all’Erario – pari alla metà dell’importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili, ad ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...