Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] ; art. 1, co. 61, l. 28.12.2015, n. 208.
Bibliografia essenziale
Bagarotto, E.M., La residenza delle società nelle impostedirette alla luce della presunzione di «esterovestizione», in Riv. dir. trib., 2008, I, 1156 e ss.; Beghin, M., L'illimitato ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] con la sentenza n. 175/2018.
La notifica degli atti tributari
La notificazione degli atti impositivi al contribuente, in tema di impostedirette, è regolata dall’art. 60 d.P.R. n. 600/1973, il quale è richiamato dalle norme sulla notificazione degli ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] e di non restrizione, previsti espressamente dal legislatore in materia di imposte indirette ed elaborati in sede giurisprudenziale europea in quella delle impostedirette. In un’ottica liberale e liberista, il tributo viene concepito quale ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] all’importazione e IVA interna integrano due modalità applicative della stessa imposta (C. giust., 17.7.2014, C-272/13, Equaland e che il compratore sia tenuto a pagarli, direttamente o indirettamente, come condizione della vendita delle merci ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] modo le suddette società, senza avere la qualità di obbligate principali per le imposte, e senza essere destinatarie degli atti impositivi diretti alla formazione del titolo, resterebbero praticamente senza tutela, poiché soggette all’iscrizione a ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] da ricondurre al consolidarsi di due distinti filoni della giurisprudenza di legittimità (uno relativo alle impostedirette, l’altro alle imposte indirette), rispetto ai quali sembra comunque permanere una posizione dell’Agenzia dell’entrate «viziata ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] processo di armonizzazione dei sistemi fiscali dei diversi ordinamenti, non è difficile comprendere perché nel settore delle impostedirette la maggior parte delle convenzioni sia bilaterale. È appunto alle convenzioni bilaterali che vengono, per ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] contabili”3. Ai fini IRAP, poi, i principi contabili assumono diretta rilevanza, atteso che l’art. 5 d.lgs. 15.12. ad es., per l’imputazione di ritenute e crediti d’imposta, da riferire sempre al soggetto titolare del rapporto giuridico, anche ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] distinto dalle condizioni essenziali previste dalle direttive IVA per l’esercizio della detrazione 442 («L’opzione e la revoca di regimi di determinazione dell’imposta o di regimi contabili si desumono da comportamenti concludenti del contribuente o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] successivi o, in mancanza, in parti uguali. In realtà, si è osservato (Fransoni, G., La disciplina del trust nelle impostedirette, in Riv. dir. trib., 2007, I, 263) tale disposizione assolve ad una funzione di attrazione qualificante, in quanto i ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...