Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , 1997, 580 ss.; Giovannini, A., I gruppi di società, in AA.VV., Imposta sul reddito delle persone giuridiche. Imposta locale sui redditi, in Giur. sist. dir. trib., diretta da F. Tesauro, Torino, 1996, 122 ss.; Uckmar, V., “Gruppi” e disciplina ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] 600/1973, il quale assoggetta a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, fra l’altro, le ipotesi di cui al quinto comma dell’art. art. 96-bis nella versione ante riforma, in attuazione della direttiva CEE n. 90/435 sul regime fiscale madre-figlia: cfr ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] di controllo, realizzandosi nei suoi confronti il presupposto impositivo del possesso di reddito rilevante ai fini delle impostedirette.
La situazione è analoga a quella dei vincoli conformativi di destinazione impressi al bene dal costituente, i ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] peraltro, che l’elaborazione del concetto ebbe il suo sviluppo originario essenzialmente avendo presente le impostedirette (fondiaria in particolare), nel quadro di una dinamica del prelievo che esigeva specifici interventi dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] del trust nelle varie tipologie, in Trust e attività fiduciarie, Milano, 2000, 309; Fransoni, G., La disciplina del trust nelle impostedirette, in Riv. dir. trib., 2007, I, 227).
Si è inteso, così, dettare una regolamentazione a maglie strette per ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] fondamentali e di aiuti di Stato che operano direttamente nei confronti del potere impositivo degli enti 6 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 anche rispettivamente l’imposta di soggiorno, che sono individuati da legge dello Stato per il finanziamento delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] e degli apporti in società, Padova, 2008; Di Siena, M., Note sul regime della scissione eterogenea ai fini delle impostedirette: il caso della scissione cui partecipi una società semplice, in Riv. not., 2013, I; Esposito, R., I conferimenti in ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] a questi», attribuendogli «diritto di rivalsa». Si tratta della riproposizione del previgente art. 15 del testo unico delle leggi sulle impostedirette di cui al d.P.R. 29.1.1958, n. 645, che testualmente prevedeva. «Chi in forza di disposizioni di ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] dando rilievo alla circostanza dell’estinzione del debito d’imposta, c’è stato chi ha salutato con favore
5 Si tratta delle pene accessorie dell’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese l’incapacità di contrattare ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] co. 4 dell’art. 8 stabilisce che per i periodi d'imposta coperti dall’accordo, l'Amministrazione finanziaria esercita i poteri di cui con questa concordati, «allo scopo di prendere diretta cognizione di elementi informativi utili ai fini istruttori» ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...