Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] che una frustrazione può avere come conseguenza diretta un'aggressione; rimane tuttavia aperto il problema . Esistono anche società egualitarie, ma in esse l'uguaglianza è imposta da forti pressioni sociali uniformanti; dove ciò non avviene, alcuni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ottenne un donativo di 300.000 fiorini e un aumento delle imposte sulle esportazioni di cereali. Poi A. Doria lo chiamò all eredi di casa Torelli nel giugno 1539 e che, dichiarata alle dirette dipendenze di Carlo V, gli era stata infeudata il 6 sett. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] le buone ragioni del segretario e gli condonò l’imposta.
Va però ribadito che se è vero che minister, London 1991; D. Coppini, G. P.: i Carmina, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le opere. Dalle origini al Cinquecento, Torino 1992, pp ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] romagnole, ma non esercitò in quegli anni un’influenza diretta sui pontefici per la riforma della Chiesa. Era (Giovanni dei conti di Tuscolo, vescovo di Velletri) fu imposta dall’aristocrazia romana desiderosa di rivincita dopo una decina d’anni ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] 1911, p. 30). Ma da questo al parlare di "esaltazione di Isotta imposta al Tempio" da Sigismondo (Ricci, p. 556), e tanto più al parlare poeta e gli amanti, due tra I. e il padre, una diretta da Sigismondo ad Amoretn. Si deve aggiungere che in III, 7 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] socio. Tra il 1501 e il 1502 concesse altri due prestiti direttamente ad Alessandro VI: il primo, dell'entità di 20.000 del prodotto estratto, ed era inoltre esente da gabelle o altre imposte di qualsiasi genere.
A poco meno di un anno dalla morte ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] febbraio-marzo 962, o nel maggio-settembre 963), ed i contatti diretti che il C. aveva avuto con i berengariani ed in particolare , i Venetici, insofferenti da lungo tempo all'austeritas imposta dal C., portarono a termine il loro disegno di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] nel cervello che dorme il consumo di energia si riduce in diretta proporzione alla densità delle onde δ, rimanendo quindi poco al di di sonno paradossale). La privazione di sonno paradossale imposta negli stessi periodi produce perdita di memoria. Il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] forniva un nono di tutte le entrate e un sesto dell'imposta fondiaria di tutta la monarchia. A sanare la situazione, ordinamento comunale attuato da Maria Teresa con la partecipazione diretta dei proprietari piccoli e grandi alla gestione del Comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] l’esistenza della verità assoluta, per così dire imposta apoditticamente e universalmente dalla ragione ricavante dai suoi eterni Ticino, a cura di G. Vigorelli, Locarno 19942.
La democrazia diretta, a cura di N. Emery, 19956.
Autorità e libertà, a ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...