Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] giubilei tradizionali, già messo in ombra tuttavia dalla nuova impostazione pastorale, voluta da Paolo VI per l'Anno Santo gli uni andando verso S. Pietro, gli altri facendone ritorno diretti a Monte Giordano: "come i Roman per l'essercito molto, ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , rende più difficile l'uso dello strumento tributario per funzioni di stabilizzazione dell'economia: incrementi delle impostediretti a contenere la domanda aggregata produrrebbero automaticamente un aumento delle entrate per i livelli di governo ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] Creatore, e il modo di ottemperare a esso possono essere diretti soltanto da ragione e convinzione, non da forza o violenza; fede si laicizzava completamente e acquistava un'impostazione spiccatamente individualistica. Mill accostava le proprie alle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] può essere descritta, appunto, come una forma artificiale imposta all'ambiente di uso quotidiano, di cui erano tutte concentrate in Europa ‒ è anche possibile farsi un'idea diretta di come fossero rappresentate la struttura e la funzione del corpo ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] dell'anagrafe tributaria, decisa nel 1976, prevederà, a regime, l'automazione di tutte le procedure relative a: impostedirette, IVA e registro; conservatorie; catasto terreni, catasto fabbricati e catasto geometrico; contenzioso; dogane; demanio.Per ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] è un fenomeno che va ben al di là del contatto diretto con l’Italia e che affonda invece le radici in una l’appassionata ‘lingua dell’amore’, mobile e franta, «imposta dalla necessità di alimentare una corrispondenza privatissima» (Bruni 1999: ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] degli influssi caldaici, si passò all'attribuzione diretta alle stelle erranti del nome della divinità (Cumont da conferirle in epoche e in civiltà diverse la medesima impostazione antropomorfa: il vaso, inteso come contenitore in senso lato che ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] , che non si cela e non offre l'impressione di calare dalle sfere celesti direttamente sugli spettatori. La sintassi cinematografica, così come si era imposta nei canoni hollywoodiani, venne contestata, trasformata. Si ruppe un modello di r. e si ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] corpo vincolato una forza, detta reazione vincolare, che è diretta in senso opposto a quello in cui lo spostamento viene che la limitazione riguardi parti diverse di uno stesso corpo o sia imposta al corpo dall'esterno; v. fisso, mobile, a seconda che ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] la popolazione tibetana mostra nei confronti di una modernizzazione imposta dal governo centrale cinese; l’esiguità di un al territorio cinese, distinguendo una zona interna, sotto il diretto controllo di Pechino, da una zona esterna autonoma. L’ ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...