Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] P., La tassazione delle attività illecite, in Riv. dir. trib., 1991, I, 509; contra Potito, E., Il sistema delle impostedirette, Milano, 1989, 17, il quale si sofferma sulla non stabilità dell’acquisizione di detti redditi e Giovannini A., Principi ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] non si può convenire esenzioni da qualsiasi specie da imposte o tasse vigenti all’epoca della loro stipulazione»).
di garanzia della libertà patrimoniale dei privati ed in via diretta ed immediata di tutela degli interessi generali (Fedele, A., ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] , e tenere in evidenza le mutazioni; 2) perequare l’imposta fondiaria (art. 1, R.d. 8.10.1931, n accertamento catastale ha, pertanto, innanzitutto finalità amministrative, in quanto diretto a formare un’anagrafe generale dei fabbricati e dei terreni, ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] 2001, n. 4760).
E «questa prescrizione non è diretta soltanto al futuro legislatore tributario, ma si riflette come sull’applicazione di un decreto sul redditometro posteriore ai periodi di imposta accertati (Cass., sez. trib., 29.4.2009, n. ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] , possono avvalersi anche di un’alternativa riscossione, diretta o mediante ingiunzione fiscale, di cui, essenzialmente, .lgs. 18.12.1997, n. 472; gli atti di recupero del credito d’imposta disciplinati dall’art. 1, co. 421 ss., della l. n. 311/2004); ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] facendo eccezione per «quelle in linea diretta, tanto ascendentale che discendentale», perché fosse C., e C. cost., 11.12.1989, n. 537.
9 Serrano, F., Le imposte sulle successioni, in Giannini, A.D., a cura di, Trattato di diritto tributario, III, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] eccezione, la forma di riscossione coattiva dei tributi erariali dovuti in relazione alla rettifica della dichiarazione tributaria, in tema di impostedirette e indirette. A seguito delle innovazioni introdotte dall’art. 29, d.l. 31.5.2010, n. 78 (cd ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] il proprium della specifica (professionalità espressa nella) attività diretta allo scambio di beni o di servizi» contemplata 28.5.2010 n. 28/E.
È stata quindi superata l’originaria impostazione di cui alla circolare ministeriale 4.6.1998, n. 141/E e ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] in parte interessato la riscossione, la cui struttura organizzativa e funzionale rimaneva sostanzialmente invariata, affidata nelle impostedirette alla iscrizione a ruolo (titolo esecutivo) e al passaggio del (solo) diritto di esercitare il credito ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] enti pubblici secondo il meccanismo tipico della concessione.
Per i concorsi esercitati direttamente (ai sensi dell’art. 19, co. 8, l. 27.12 deve ritenersi ricompresa pure la ritenuta alla fonte a titolo di imposta di cui all’art. 30 del d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...