Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] prodotti in forma associata, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991; Fransoni, G., La disciplina fiscale del trust nelle impostedirette, in Riv. dir. trib., 2007, I, 234; Fransoni, G., La tassazione separata dei redditi delle imprese individuali e ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] degli anni Settanta, ed i motivi principali risiedono nel fatto che nel vigore del testo unico delle leggi sulle impostedirette del 1958 la rivalsa esercitabile dal sostituto era generalmente facoltativa; tanto che nella prassi di regola essa non ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] al punto che – anche per essi – è stata evidenziata la sostanziale natura di “detrazioni d’imposta” (Fregni, M.C., Crediti e rimborsi d’imposta, in Cassese, S., diretto da, Dizionario di diritto pubblico, Milano, 2006, 1672).
Tra i tanti crediti di ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] del tributo in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1991, 1; Rinaldi, R., Profili ricostruttivi della liquidazione d’imposta, op. cit.,13).
Nell’ambito delle impostedirette e dell’Iva, se, da un lato, l’attività di liquidazione si estrinseca in una serie di ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] .-Mastroiacovo, V., a cura di, Codice delle leggi tributarie, Torino, 2014, 600; Fransoni, G., La disciplina del trust nelle impostedirette, in Riv. dir. trib., 2007, I, 227; Fransoni, G., La residenza del trust, in Corr. trib., 2008, 2582; Fransoni ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] obbligo (in ordine a tali profili, Lupi, R., Omessa effettuazione di ritenute d’acconto e successive fasi di applicazione delle impostedirette, in Riv. dir. fin., 1985, II, 23).
Come già emerso, è possibile che il sostituto non effettui la ritenuta ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] trasformazione dei regimi interni. Si tratta di quelli che non sarebbero stati toccati dal riparto d’imposizione imposto dalle direttive fusioni, madre e figlia, interessi e royalties e risparmio, ma che non avrebbero potuto essere differenziati da ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] di abuso del diritto emerge, poi, nei più puntuali criteri e principi direttivi indicati nelle lett. da a) a f) del co. 1 dell’art R. n. 600/19739.
Peraltro, se si fosse impostata la questione nei più corretti termini sopra esposti, alla Cassazione ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] progressività della imposizione», doveva uniformarsi a principi e criteri direttivi, quali, essenzialmente, la sostituzione delle agevolazioni in essere con crediti e buoni d’imposta, la temporaneità degli interventi, la predeterminazione della loro ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] tipologie di ritenuta alla fonte quali, nello specifico: quella a titolo di imposta, quella a titolo di acconto, quella diretta a titolo di imposta e quella diretta a titolo di acconto. Le riferite tipologie presentano le stesse caratteristiche in ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...