BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] ufficio da Carlo Magno allorché, morto Pipino, prese in mano direttamente, per qualche mese, il governo d'Italia (il Falce vescovo cittadino, la cui autorità si era già da prima imposta per consuetudine su quelle altre sedi vescovili (Falce, pp. ...
Leggi Tutto
BOLANO, Lorenzo
Giorgio Stabile
Nacque a Catania, presumibilmente intorno al 1540. Mancano notizie sugli studi e la giovinezza. Nel 1565 lo troviamo lettore di logica all'università di Catania; a ciò [...] . La sua fama di professore e di medico s'era imposta, pur tra contrasti con le autorità accademiche e cittadine. Nel di Catania. Il Carrera e il De Grossi consultarono direttamente il manoscritto, traendone spunto e pubblicando i pochi frammenti ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] tipo, ama, riamata, un giornalista americano (William Holden), destinato a morire in Corea. Sempre imposta dal marito, la J. aveva tentato anche prove d'autore, diretta da John Huston in We were strangers (1949; Stanotte sorgerà il sole), accanto a ...
Leggi Tutto
Winger, Debra (propr. Mary Debra)
Marina Blasi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] Sissy Davis in Urban cowboy di James Bridges, l'ha imposta all'attenzione del pubblico e della critica e le ha consentito è stata una dei protagonisti di Eulogy, commedia nera diretta dallo scrittore Tom Clancy, presentata al Sundance Film Festival. ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] Sinfonia d'amore ‒ Schubert (1954), biografia di F. Schubert diretta da Glauco Pellegrini; l'episodio Marsina stretta nel pirandelliano Questa è cavalcano la morte) di Jorge Grau imposta con elegante disinvoltura la sanguinaria Erzsébet Báthory ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] arte drammatica di Gösta Tersevna, la A. esordì in teatro nel 1951 e, contemporaneamente, apparve in un cortometraggio pubblicitario diretto da Bergman. Nel 1953 debuttò nel cinema recitando la parte di un'artista circense in Dumbom (Bom lo scemo) di ...
Leggi Tutto
Strafford, Thomas Wentworth conte di
Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] fu per breve tempo imprigionato, essendosi rifiutato di pagare un’imposta da lui ritenuta illegale; rieletto ai Comuni (1628), si del Nord. Da allora perseguì con vigore una politica diretta a consolidare il potere regio e a controllare il Parlamento ...
Leggi Tutto
Wollemborg, Leone
Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] dazi su generi di largo consumo popolare (farine, pane, pasta) sarebbe stata, infatti, compensata da un aumento delle impostedirette comunali e da sovvenzioni dello Stato ai comuni effettuate grazie all’introduzione di nuovi tributi, tra cui una ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...