DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] votò con la Destra a favore della legge istitutiva dell'imposta del macinato). Il 23 marzo 1862, pochi giorni dopo attività politica dopo il 1860, spesso basati sulla sua testimonianza diretta: cfr. in particolare A. Scirocco, Governo e paese nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] e ben presto si trovò in grave deficit. Il C., che l'aveva diretta tra il 1788 e il 1792, la dirigerà ancora tra il 1794 e il alcuni tributi doganali e nel 1796 fu istituita una nuova imposta chiamata decima su beni fondi e capitali non soggetti a ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] dei loro spostamenti, che li sottraevano alla rigida disciplina imposta all'Ordine dal generale Enrico Silvio, sia il Vanini risultare troppo gradito al pubblico inglese. In una lettera diretta al Carleton, John Chamberlain scrisse infatti che il ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] studio sistematico della grammatica latina, una conoscenza diretta, e filologicamente adeguata, dei maggiori " schiavi da Tripoli senza pagare tasse, essendo egli esonerato da ogni imposta come padre di dodici figli.
Nei primi mesi del 1516 scoppia a ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] dell'opportunità di una legge, imposta dall'alleato più potente, che e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 152; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, Palermo 1965, III, pp. 18, 43-48, 83 ss., 328, 377; ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] 'opera, che è un cospicuo punto di partenza, il F. imposta i problemi che lo seguiranno per tutta la vita prendendo la forma fino alla morte, alla Rivista letteraria delle Tre Venezie diretta da F. Fattorello. Il complesso della sua produzione critica ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] ai revisori veneziani che furono indotti a stabilire un'imposta minore sui fondi che erano destinati alla coltura dei sentire efficacemente la voce sua e dell'Accademia da lui diretta, e a concretare almeno parzialmente le iniziative di studio e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] di tempo a Roma rappresenta una sorta di necessità imposta dalle numerose conoscenze presso la corte papale. La più investiva la somma di 7.961scudi fiorentini nella società commerciale romana diretta da Carlo Davanzati e Pietro Nerli. Con l'ascesa al ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] C. dovette essere molto legato al Doria e condividerne le direttive politiche ed economiche: infatti, nel 1547, dopo il fallimento della congiura dei Fieschi, imposta dal Doria la riforma costituzionale tradizionalmente nota come legge del "garibetto ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] attraverso le diverse regioni dell’India al fine di prendere diretta visione delle condizioni di vita della gente comune. Al 1917 del Champaran (od. Bihar) contro l’aumento dell’imposta agraria; intervenne in una disputa tra gli operai tessili ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...