CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] Fisco, proprio quando, con una misura di totale eccezionalità nella prassi politica abituale, era stata votata un’impostadiretta straordinaria dell’1% sui patrimoni eccedenti le 6.000 lire, per affrontare una situazione di crisi finanziaria molto ...
Leggi Tutto
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)
Gianpaolo Crudo
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Impostadiretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] base imponibile IRPEG erano esclusi i redditi esenti, quelli assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o a imposta sostitutiva. È possibile evidenziare il parallelismo esistente tra la disciplina dettata per gli enti non commerciali e ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] fiorentine pubblicando nel 1929 la sua opera più nota e più giustamente celebre, Le Finanze della Repubblica fiorentina. Impostadiretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929.
Questo libro ebbe, pur nel generale ricoscimento ...
Leggi Tutto
tassazione
Imposizione e applicazione di una tassa (➔ ) o di un’imposta (➔ p). La t. provoca innanzitutto un trasferimento di risorse dai consumatori e dalle imprese allo Stato (effetto reddito) e, in [...] diede una ulteriore analisi sistematica del concetto di ‘eccesso di pressione’ di un’imposta e della distorsione provocata nel sistema (giungendo a preferire l’impostadiretta sul reddito all’imposizione indiretta sui consumi). Al fine di evitare le ...
Leggi Tutto
deduzione
Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa [...] su un reddito più basso. In presenza di un’impostadiretta con aliquote progressive, come in Italia l’IRPEF, il vantaggio della d. è tanto più elevato quanto più alto è il reddito del contribuente. Il risparmio di imposta è pari al prodotto tra la d ...
Leggi Tutto
fabbricato residenziale/non residenziale
Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti.
I f. si distinguono in rurali e urbani. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività [...] . Quando più della metà della sua cubatura è adibita ad abitazione, un f. si definisce residenziale.
Imposta sui fabbricati
Impostadiretta sul reddito a carattere reale istituita nel 1865 e limitata, dal 1925, alle sole costruzioni stabili a ...
Leggi Tutto
cedolare secca
Imposta sostitutiva del tributo personale progressivo sul reddito, che tassa in maniera prefissata, a prescindere dalle altre entrate, alcuni tipi di reddito. Può essere classificata come [...] imposta autonoma diretta sul reddito, proporzionale e riscossa mediante ritenuta alla fonte a titolo definitivo. Il soggetto che subisce tale ritenuta estingue il suo debito con il fisco. Tale meccanismo offre la possibilità, ai possessori di titoli, ...
Leggi Tutto
Imposta cui si ricorse largamente nei sec. 16°, 17° e 18°, chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe in genere carattere di imposta indiretta ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo una tassa sui [...] mulini sia esigendo una somma fissa per bocca, in luogo di un tanto per misura di grano macinato. In Italia l’imposta non esisteva più nel 1861 ma le difficoltà di bilancio indussero prima Q. Sella, poi A. Scialoja e F. Ferrara a chiederne il ...
Leggi Tutto
imposta
Paola Maiorano
Caratteristiche e finalità delle imposte
L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa [...] viene commisurata. Se, cioè, la capacità contributiva si desume dalle sue manifestazioni immediate, si hanno le impostedirette sul reddito e sul patrimonio. Se, invece, ci si basa sulle manifestazioni mediate della capacità stessa, si hanno le ...
Leggi Tutto
imposta ottimale, teoria dell'
Ruggero Paladini
imposta ottimale, teoria dell’ Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p).
I criteri dell’imposta per Smith e Mill
A. [...] livello dell’intera collettività. ● Per quanto riguarda l’imposizione diretta, F.Y. Edgeworth e A.C. Pigou avevano di disincentivo al lavoro e alla produzione. In questa impostazione il profilo delle aliquote ai diversi livelli di reddito rimaneva ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...