BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] monastero posto, dal momento della sua fondazione, sotto l'autorità diretta del papa -, che per un certo periodo, sotto l'abbaziato a tutto sesto collocate proprio sotto la linea d'imposta della volta a botte; nei pilastri compositi si ritrova ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] regioni sia determinato dalle prescrizioni e dagli obblighi imposti dallo Stato.
La distribuzione territoriale del potere: altro non sono stati in grado di evitare un confronto diretto tra il governo centrale e le popolazioni interessate. In Gran ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] parte la crisi del nord, non la crisi che ha imposto impianti di fortuna. Lo spazio per le nuove costruzioni non mancava a una compagnia di costruttori, e non contribuiva mai direttamente alla costruzione con il suo lavoro o con un investimento ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] far brevi soggiorni a Ginevra, nel '27 e nel '29, riprendendo più diretti contatti con i parenti e con uno dei centri più vivi della cultura recato al commercio (specie in Liguria) dal blocco imposto dal governo russo nei porti del Mar Nero danni ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] vapore. Questo ‛ciclo causale' è un'altra limitazione imposta a quell'idea semplice di azione causale, individuale e in qualsiasi macchina reale. Invece di un legame semplice e diretto tra causa ed effetto, abbiamo adesso una ‛funzione transfer' ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] delle parti che non ritenevano opportuno diffondere; riduzione che, più che non imposta, sarà stata suggerita dai consiglieri spirituali della santa, ma che non deve aver ubbidito a direttive autoritarie e precise, né fu, a quanto pare, ispirata da ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] fra il governo sovietico e quello italiano e la svolta imposta alla linea del partito italiano dal VI congresso e dal qualunque tipo di Stato di "governanti e governati, dirigenti e diretti". La distinzione fra essi non è eliminabile. Si pone invece ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] . Naturalmente, per chi si ponga dal punto di vista di impostazioni tradizionali, di fronte a ciò non resta che lamentare, da dell'azione, proviene un giudizio che respinge l'attivismo diretto o indiretto, palese o mascherato. Tutto sommato, è ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] D. Martelli e M. Angeli, e il Giornale artistico, diretto invece da A. Cecioni con la collaborazione di T. Signorini e è avvenuto, ai nomi di Goya o di Tolstoi.
La tensione imposta al F. dalla esecuzione della vastissima tela (quasi sei metri di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a una forma che proprio il fiorentino medievale ha imposto universalmente? Firenze – incalza Ascoli – non può chi pensa «che l’incremento della cultura stia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola parlata e parola ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...