La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] conto del fatto che tutte le imposte introdotte per assicurare entrate dirette a regioni e autonomie locali (Imposta regionale sulle attività produttive, IRAP; Imposta comunale sugli immobili, ICI; poi Imposta municipale unica, IMU, ecc.), sono state ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] al foro della coscienza e non può essere imposta da un precetto ecclesiastico: la spiritualità protestante Europa e il social Gospel in America - in modo più intensivo e diretto nei riguardi del mondo, senza smarrirsi in esso; c) che tenga fede ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] sede non interessa tanto riferirsi alla componente più direttamente militante del mondo cattolico, costituita dai fedeli più della tradizione? Quali altri orizzonti di senso si sono imposti in questi decenni in cui la recessione della religione di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di frodi sull'IVA, normalmente eludendo l'imposta sulle importazioni di bestiame. Le investigazioni doganali di droghe. Il Violent crime control act del 1994 è stato diretto specificamente contro le bande di strada e ha previsto, qualora ricorrano ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , verso il 1600 a.C. Ma anche se si è nuovamente imposto all'attenzione sia nell'antica Grecia, sia nell'antica Roma e poi degli eventi demografici, rendendo sempre più remota e meno diretta l'azione e l'influenza dei fattori biologici (si pensi ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] ai fatti" dei fisici teorici. Una teoria della scienza così impostata è poco incline ad amplificarne le tensioni di fondo, a raccoglierne in the Philosophy of Science: una collana dell'editore Reidel, diretta da R. S. Cohen e M. W. Wartofsky, che ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a esprimere il senso dell'esercizio di un compito direttivo, di promozione di una politica voluta dallo Stato Modelski, 1987, pp. 17-18 e 40).
L'interesse di questa impostazione - così come di quella di Goldstein, il quale ha proposto una più ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] i propri servizi relativamente alla collocazione degli appalti per l’imposta di consumo» (Camera dei deputati, Domanda di autorizzazione valore dell’appalto, la ‘tassa Riina’, da convogliare direttamente al nucleo centrale di ‘cosa nostra’, con cui ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] della caccia, ribellione delle donne alla legge di castità imposta da Diana e loro passaggio al servizio di Venere pagina di storia intima dell'anima, colta in una forma seria e diretta", per ripetere il lucido giudizio del De Sanctis, che fu il primo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] scarsità relativa - scarsità in relazione all'uso, diretto o indiretto, a fmi di consumo per cui il , J. Murray, (trad. it. Principi dell'economia politica e delle imposte con altri saggi sull'agricoltura e sulla moneta. Torino, UTET, 1947).
RYMES ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...