• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1618 risultati
Tutti i risultati [1618]
Diritto [334]
Storia [279]
Biografie [277]
Economia [176]
Arti visive [131]
Religioni [113]
Temi generali [97]
Geografia [66]
Diritto civile [79]
Diritto tributario [78]

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] si bilanciano con le indirette, quasi tutte sul consumo; il gettito provinciale è per la quasi totalità costituito da imposte dirette, mentre quello regionale lo è per i tre quarti. Assente è in questi ultimi due enti la sottocategoria dei tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PRESTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTANZE Anna del Buttero Così erano dette, nel sistema finanziario della repubblica fiorentina, le entrate che il comune si procurava mediante prestiti richiesti o imposti ai cittadini per sopperire, [...] , ecc. Ma il più delle volte le prestanze forzose generali stavano a rappresentare una forma larvata d'imposta diretta. La deliberazione delle prestanze spettava ai priori o a speciali magistrature finanziarie nominate in periodi eccezionali con ... Leggi Tutto

GABELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GABELLA (lat. medievale cabella, dall'arabo qabālah "imposta") Luigi Nina Rifacendosi al Medioevo e anche al periodo immediatamente successivo, troviamo la parola usata per esprimere molteplici forme [...] di contribuzione non legate da alcun rapporto d'identità; essa serviva perciò indifferentemente a esprimere così un'imposta diretta come una indiretta e anche una tassa. Gli statuti dei principali comuni fanno fede della confusione che si faceva in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABELLA (1)
Mostra Tutti

PENTACOSIOMEDIMNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι) Ugo Enrico Paoli È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] che la classe dei pentacosiomedimni fosse creata da Solone a scopo puramente fiscale, per regolare cioè la riscossione dell'imposta diretta (ἐισϕορά) in modo che i più ricchi fra i cavalieri dovessero contribuire in ragione del loro maggior reddito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTACOSIOMEDIMNI (2)
Mostra Tutti

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e Storia", 12, 1989, fasc. 43, pp. 45-82. 53. Il discrimine è costituito dalla introduzione della "datia lancearum", l'imposta diretta riscossa su base d'estimo. 54. Padova, Archivio di Stato, Estimo-Miscellanea, reg. 195, cc. 3-16. Circa il 50 ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] al 1380. 264. R. Cessi, La finanza, pp. 206-212. 265. Ibid., pp. 231-233. 266. Id., Prestiti pubblici e imposta diretta nell'antica Repubblica di Venezia, in Id., Politica ed economia di Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952, p. 173 (pp. 172-178 ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Terraferma. La guerra turca del 1499-1503 provocò una pressione gravosa, con l'introduzione del campatico, un'imposta diretta sulla terra che andò a colpire soprattutto i ceti terrieri urbani in espansione. Nell'intera Terraferma abbondano le ... Leggi Tutto

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] predisporre la compilazione del catastico e delle aliquote fiscali da ripartirsi tra i Veneziani; era questa la prima imposta diretta istituita dalla Repubblica, che sinora anche nelle più gravi emergenze s'era attenuta al principio del prestito ... Leggi Tutto

Nobilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] al pagamento e al mantenimento dei mercenari e delle milizie nazionali, fu istituita nel 1439 la taille royale, un'imposta diretta cui furono soggetti tutti i sudditi laici della monarchia, tranne appunto i gentilshommes; in tal modo proprio l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINE DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobilta (5)
Mostra Tutti

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] catastali si diffusero nella Roma repubblicana qualche secolo prima di Cristo: servivano a riscuotere una specie di imposta diretta commisurata alla proprietà (così come risultava da apposito registro), il cui gettito era destinato al pagamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali