UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] volta a crociera, mentre sulla campata d'incrocio si imposta un alto tiburio coperto a tetto. Il corpo Esaù dinanzi a Isacco, nei quali si dispiega, attraverso un diretto rapporto con la pittura antica romana, una concezione spaziale del tutto ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] da un punto di vista empirico. L'impostazione sistematica della teoria fenomenologica ci dovrebbe invece aiutare univalente (per es. NaCl) e se si ammette che ambedue i coefficienti diretti L++ e L-- siano uguali in valore assoluto, allora L+- può ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] anche critiche all'uso del termine, di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più note è da registrare quella di qualcosa che sta mutando non va orientata probabilmente né direttamente verso le strutture economiche, né verso la formazione di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] le coppie di atomi j, l; l'intensità di diffusione è quindi direttamente legata a una media delle intensità di diffusione sui singoli atomi ∣ f jK In generale, queste distorsioni presentano la simmetria imposta dal reticolo che le circonda, a parte ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] venuto a Verona presentato dall'umanista e patrizio veneziano, A. Giuliano, cui è diretta la lettera cit. di Guarino, 15 ott. 1420. Sappiamo ora per altra di quanto precocemente l'opera si fosse imposta, sia in campo archeologico e letterario che ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] commissione scelta dalla Camera a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta per esaminare il piano di riforma delle impostedirette presentato dal ministro Scialoia. La relazione, a firma Correnti, fu presentata il 24 aprile e la discussione in ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] dell’otto per mille dell’intero gettito IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), su offerte liberali misura più che proporzionale rispetto a quella assegnata alle diocesi direttamente o attraverso il sostentamento del clero. Se tra il 1990 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 63 nel 1914. Il National Bureau of Standards di Washington (1901), diretto dal professore di ingegneria e fisica Samuel W. Stratton (1861-1931), semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle nuove circostanze a fisici e chimici ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] il riassetto delle competenze o la riformulazione di un’imposta locale venga alla luce senza una fase di intenso l. 15 marzo 1993 nr. 81, che introduce l’elezione diretta del sindaco e un sistema elettorale per il consiglio comunale che assicura ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di servizi - come avviene per i servizi sanitari - o determina direttamente la domanda o gran parte di essa - ad esempio con i Inghilterra, con l'avvento dei laburisti al potere è stato impostato da Beveridge il piano noto con il suo nome che doveva ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...